lunedì 23 dicembre 2013

Torta con crema di ricotta e cioccolato


La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i parmetti, i cardinali, u turruni,... Purtroppo la globalizzazione e l'omologazione a cui la pubblicità televisiva ci costringe ha fatto sì che pandoro e panettone prendessero il posto d'onore sulle tavole natalizie siciliane. Non è campanilismo il mio, ma piuttosto il desiderio di non far perdere ciò che rappresenta le nostre radici culturali in nome di una presunta modernità, a tutto vantaggio del saper mangiare con gusto.. Per cui lancio la sfida al panettone con questa sicilianissima torta.


Montare  5 chiare a neve  e 5 tuorli con 125g di zucchero, un pizzico di sale e 5 cucchiai di acqua bollente separatamente.


Aggiungere 150 g di farina 00, 100 g di amido di frumento e una bustina di lievito. Mescolare delicatamente per non far smontare le uova e versare in una teglia imburrata e infarinata. Infornare per 30 minuti a 180°.


Sfornate, fate raffreddare e intanto preparate la bagna e la crema.


Fare bollire acqua zuccherata con buccia di limone e aggiungete, quando lo zucchero si sarà sciolto un bicchierino di limoncello.


Amalgamate 500 g di ricotta con 150 g di zucchero in modo che diventi liscia e senza grumi.


Intanto montate 500 ml di panna, metà della quale andrà incorporata alla crema di ricotta; aggiungete quindi buccia grattugiata di limone e gocce di cioccolato fondente.


Tagliate il pan di Spagna a fettine regolari e sottili con cui andrete a foderare il fondo di una tortiera rivestita di pellicola ( ci faciliterà l'estrazione del dolce); bagnate con la bagna .




Fate uno strato di crema, ricoprite con altre fette di pan di Spagna e così via; il numero degli strati sarà a vostra discrezione. Mettete in frigo per un paio d'ore.


Per la farcitura sciogliete 250 g di cioccolato fondente a bagnomaria con un cucchiaio di Nutella.


Spalmate la panna restante sulla torta e livellate bene con una spatola.


Versate il cioccolato fuso su una superficie fredda ( io ho usato una lastra di granito, ma va bene anche il fondo di una teglia d'acciaio rovesciata). Fate rapprendere qualche minuto e con una spatola raschiate tanti riccioli di cioccolato che andrete a distribuire disordinatamente sul dolce.

                                  

Se volete usare meno cioccolato potete decorarla in quest'altro modo ( io l'ho fatta così per il mio piccolo)










Related Posts:

  • Cremolata alle pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolata … Read More
  • Fichi secchi caramellati farciti alle mandorle Fine estate, sinonimo di dolcissimi frutti: fichi e fichi d'India. Ne ho fatto scorpacciate e dato che erano proprio tanti, ci ho voluto preparare questa autentica leccornia.            … Read More
  • Torta fredda al caffè Per tutti gli amanti del caffè, mio marito in testa, oggi propongo un cheesecake golosissimo, fresco e vellutato. Ingredienti per la base: 350 g di biscotti secchi ( io ho scelto frollini integrali), 150 g di burr… Read More
  • Mojito cheesecake Il mojito è uno dei cocktail pù gettonati dell'estate: siccome io non bevo alcolici, ho voluto trasferire il suo gusto in una cheesecake. Mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho fatto un mix: il risultato non è sta… Read More
  • Vi va un gelato? Un buon gelato comincia sempre da ottimi ingredienti. Su questo non ci piove! Vi è mai capitato di prendere un gelato e avere l'impressione che i gusti non si differenzino l'uno dall'altro? A me si. L'altro elemento che… Read More

4 commenti:

  1. ma che buona.....buonissima!complimenti per le spiegazioni e per le foto!buone feste...baci simona

    RispondiElimina
  2. Deliziosa questa torta... Sicuramente molto invitante e prenderò spunto per qualche dolce extra-natalizio! :o)
    Grazie per questa dolce condivisione e Buone Feste
    Lory
    Bazzicando in Cucina

    RispondiElimina
  3. fantastico dolce, brava, molto chiara, bel post. Copiare, copiare Subitooooo!!!!!!

    RispondiElimina