lunedì 9 dicembre 2013

Il torrone di sesamo: la cubaita


Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contributo maschile, in quanto necessitano buoni muscoli per rimestare il tutto. I semi di sesamo vanno prima ripuliti dei corpi estranei, quindi lavati con l'apposito setaccio, infine messi ad asciugare al sole.


Gli ingredienti sono pochi e semplici: 1 kg di sesamo, 500 g di mandorle spellate, 750 g di zucchero, 750 g di miele ( io ho usato quello di satra, tipico degli iblei), buccia d'arancia grattugiata o a listarelle, cannella.


Si fanno sciogliere lo zucchero e il miele sul fuoco in una pentola d'alluminio. 


Quando il tutto bolle versare a piccole manciate il sesamo con le mandorle mescolando in continuazione. Qui comincia il bello: è tutto un girare lentamente, lentamente fino a quando, prendendo una mandorla e spaccandola a metà, avrà assunto un bel colore ramato: ci siamo!


Prima di tirarla via dal fuoco aggiungere gli aromi, buccia d'arancia e cannella; preparare quindi una spianatoia leggermente inumidita.


Versare il composto sulla spianatoia cercando di dare una prima approssimativa livellata.


Aiutandovi con un mattarello, spianare l'impasto; potete farlo anche con un limone intero: gli olii essenziali della sua buccia si trasferiranno sul dolce conferendo profumo e lucentezza al dolce.


Tagliare quindi delle strisce prima che si raffreddi, altrimenti avrete bisogno del martello pneumatico.


Ricavate delle losanghe e fate completare il raffreddamento.


Ce n'è per tutti! Anche per i celiaci!
contest01_menù delle feste

Related Posts:

  • Frittelle alla ricotta e curcuma Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica, per le feste di Carnevale o per passare un pomeriggio in dolcezza con i vostri cari. Gli ingredienti sono: 250 g di ricotta, un uovo e un tuorlo, 100 g di zucchero, 15… Read More
  • Biscotti di farro al miele e cioccolato Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, c… Read More
  • Torta delle feste sette strati al pistacchio Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma il risultato ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio che, … Read More
  • Biancomangiare alle mandorle tostate Vi ho già parlato del "biancomangiare", una delizia siciliana a base di mandorle ( clicca qui ) ; quella di oggi è la versione con le mandorle tostate, che conferisce a questo dolce delicatissimo, un gusto davv… Read More
  • Crostata rustica di mele con frolla alla ricotta Una crostata di mele diversa dal solito sia per la tipologia di pasta frolla sia per la presenza nel ripieno di bacche di goji. Seguitemi e non ve ne pentirete. Per la frolla: 200 g di ricotta, 1 uovo, 150 di farin… Read More

15 commenti:

  1. Adoro il sesamo e questa tua ricetta non solo ne esalta il gusto, ma anche la preparazione è davvero eccellente. complimenti ciao e alla prossima

    RispondiElimina
  2. doro il croccante di sesamo! Un paio di giorni fa ho fatto quello agli arachidi, una delizia!
    Complimenti il tuo è venuto benissimo!

    RispondiElimina
  3. Ohmammina, il sesamo è fantastico, preparato così lo adoro!
    Complimenti per la spiegazione, dettagliata e precisa, lo proverò!
    Federico II Genuine Italian Experience

    RispondiElimina
  4. Ciao :) Se passi dal mio blog c'è una sorpresa speciale per te!!!
    http://conpaolaincucina.blogspot.it/

    RispondiElimina
  5. ma sai che da anni che volevo fare e non pensavo potessi farlo sul legno...
    che scema...
    ero convinta che si dovesse fare sul marmo...
    grazie per la ricetta per natale la proverò sicuramente..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il trucco per non farlo attaccare è quello di inumidire l'asse di legno prima di versarlo!

      Elimina
  6. Ciao Franca, non conoscevo questo torrone al Sesamo, lo
    devo provare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    ciaoo
    Sissi

    RispondiElimina
  7. ed io che sono siciliana dico...buono il torroneeeeeeeeeeeeeeeee :P
    METAMORPHOSE CONCEPT

    RispondiElimina
  8. complimenti, bellissimo blog e fantastico il tuo torrone!!!

    RispondiElimina
  9. Ciao FRANCA, ma allora anche Tu sei un' esperta di torroni, questo non l'ho ancora provato, ma deve essere davvero buono!!!!!!!!!!!! Ti seguo anchio così non ci perdiamo di vista, a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari fossi esperta di torroni. è solo che questo lo facciamo ogni anno ed è un bel po' di anni che lo faccio!

      Elimina
  10. Wow, il mio compagno ne va matto e glielo compro sempre!
    Ora che ho trovato la ricetta mi tocchera' preparare questo torrone al mio bambinone.
    Si deve usare per firza una pentola di alluminio?
    Ciao
    tatam Francesca

    RispondiElimina
  11. Risposte
    1. Ti dico per forza perchè nell'acciaio inox il calore si concentra sul fondo facendola bruciare e attaccare invece nell'alluminio si diffonde uniformemente su tutta la superficie. Andrebbe bene anche di rame, ma è difficile trovarla nelle cucine moderne.

      Elimina
  12. Fantastico, bravissima! Acqua&Menta

    RispondiElimina