martedì 22 ottobre 2013

Pane fritto


Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini.


Anche mia mamma come la maggior parte delle donne di casa preparava il pane una volta la settimana. Nella foto vedete una delle forme di pane a pasta dura tipica del ragusano: la "cucchia maritata". Questo pane si mantiene morbido per alcuni giorni ma poi diventa un po' più asciutto, quindi ci si ingegnava per utilizzarlo in modo appetitoso.


Si può fare comunque con qualsiasi tipo di pane (io ho provato anche con il toscano e va bene): tagliatelo a fette.


Con una forchetta amalgamate un uovo con mezzo bicchiere di latte.


Inzuppate le fette e tuffatele nella padella con olio extravergine d'oliva caldo.


I bambini lo preferivamo cosparso di zucchero; oggi lo preferisco così , semplice, per accompagnare degli antipasti: è delizioso anche con i salumi!




Related Posts:

  • Polpettine di asparagi selvatici   Utilizziamo gli asparagi selvatici mentre i nostri prati ce li offrono in abbondanza: sono buoni, fanno bene e se li andiamo a cercare aiutano pure il nostro fisico. La ricetta è quanto mai semplice e le dosi com… Read More
  • Lingua di vitello in salsa verde   Mi piace molto cucinare con ingredienti poveri o scarsamente considerati e trasformarli in qualcosa di gustoso e sorprendente! E' il caso della lingua di vitello che come vedrete diventa un antipasto veramente stuz… Read More
  • Antipasti mediterranei per il Cenone Si avvicina la fine dell'anno e magari abbiamo fatto la scelta di festeggiarlo in casa con i nostri amici. Cosa prepariamo? Di seguito vi propongo delle idee semplici, gustose e in grado di accontentare un po' tutti i gusti.… Read More
  • Brioche salata alle zucchine, provola e speck Impastate nella planetaria oppure a mano 500 g di farina manitoba, 60 ml di olio extravergine, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di latte tiepido, sale quanto basta. Mettete la palla ottenuta a lievitare p… Read More
  • Crackers piccanti al rosmarino con crema di mortadella   Uno stuzzichino per un aperitivo? Niente di più semplice. Ingredienti per la base: 500 g di farina 00, 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 250 ml circa di acqua, sale, un rametto di rosmarino, una bustina d… Read More

9 commenti:

  1. meravigliosooooo!!!!! quanto son buone le cose antiche, i gusti dell'infanzia...mi hai fatto tornare indietro di qualche decennio!!! bravissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ero proprio in vena di ricordi e mi serviva un sapore.....ecco l'ho ritrovato!

      Elimina
  2. Ma che buono stasera lo faccio! Baci simona

    RispondiElimina
  3. Anche a me lo faceva mia mamma!!! E' buonissimo!!!!!

    RispondiElimina
  4. che ottima idea io lo butto sempre ,mi sono copiata la ricetta geniale,niente spreco

    RispondiElimina
  5. Mai assaggiato, e sai che non riesco nemmeno ad immaginarne il sapore? deve essere molto sfizioso mi sa! cmq i sapori dell'infanzia sono speciali a prescindere da cosa fossero...

    RispondiElimina
  6. Le cose semplici sono le più buone...

    RispondiElimina
  7. oooooh ma che bontà, voglio assolutamente provarlo!!!

    Alessia
    THECHILICOOL
    FACEBOOK
    Video outfit YOUTUBE
    Kiss

    RispondiElimina