martedì 22 ottobre 2013

Pane fritto


Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini.


Anche mia mamma come la maggior parte delle donne di casa preparava il pane una volta la settimana. Nella foto vedete una delle forme di pane a pasta dura tipica del ragusano: la "cucchia maritata". Questo pane si mantiene morbido per alcuni giorni ma poi diventa un po' più asciutto, quindi ci si ingegnava per utilizzarlo in modo appetitoso.


Si può fare comunque con qualsiasi tipo di pane (io ho provato anche con il toscano e va bene): tagliatelo a fette.


Con una forchetta amalgamate un uovo con mezzo bicchiere di latte.


Inzuppate le fette e tuffatele nella padella con olio extravergine d'oliva caldo.


I bambini lo preferivamo cosparso di zucchero; oggi lo preferisco così , semplice, per accompagnare degli antipasti: è delizioso anche con i salumi!




Related Posts:

  • Tuma alla piastra La tuma è un formaggio fresco tipico della Sicilia, può essere di latte ovino o vaccino (quasi sempre nella mia provincia); viene prodotto dalla cagliata senza aggiunta di sale, tanto è vero che viene utilizzato anche ne… Read More
  • Riso rosso alle verdure in insalata Da poco ho scoperto la bontà del riso rosso; le sue proprietà benefiche non hanno certo bisogno delle mie disquisizioni: è un riso integrale  ricco di fibre e di sali minerali, contribuisce ad abbassare il colestero… Read More
  • Bonbon di melanzane per Light & Tasty Questa settimana nella nostra consueta rubrica di Light & Tasty, sono di scena gli sfizi: per un simpatico antipasto o un contorno croccante e morbido allo stesso tempo, ho pensato a queste semplicissime polpettine di… Read More
  • Carpaccio di pomodori ai profumi estivi Potremmo chiamarla insalata, ma no; la chiamerò carpaccio di pomodori ai profumi estivi perchè oltre che ad essere un fresco piatto per i giorni caldi è anche una bellissima tavolozza di colori che appaga gli occhi … Read More
  • Couscous ai frutti di mare e agrumi Quando si avvicina l'estate riappaiono sulle nostre tavole i piatti freddi, da preparare in anticipo o da portare con sè per un picnic. In Sicilia il couscous è un classico in mille versioni: oggi ve lo propongo fred… Read More

9 commenti:

  1. meravigliosooooo!!!!! quanto son buone le cose antiche, i gusti dell'infanzia...mi hai fatto tornare indietro di qualche decennio!!! bravissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ero proprio in vena di ricordi e mi serviva un sapore.....ecco l'ho ritrovato!

      Elimina
  2. Ma che buono stasera lo faccio! Baci simona

    RispondiElimina
  3. Anche a me lo faceva mia mamma!!! E' buonissimo!!!!!

    RispondiElimina
  4. che ottima idea io lo butto sempre ,mi sono copiata la ricetta geniale,niente spreco

    RispondiElimina
  5. Mai assaggiato, e sai che non riesco nemmeno ad immaginarne il sapore? deve essere molto sfizioso mi sa! cmq i sapori dell'infanzia sono speciali a prescindere da cosa fossero...

    RispondiElimina
  6. Le cose semplici sono le più buone...

    RispondiElimina
  7. oooooh ma che bontà, voglio assolutamente provarlo!!!

    Alessia
    THECHILICOOL
    FACEBOOK
    Video outfit YOUTUBE
    Kiss

    RispondiElimina