martedì 22 ottobre 2013

Pane fritto


Questa è una ricetta che mi riporta alla mia infanzia: quando avevamo del pane raffermo, lo si utilizzava in tanti modi: uno di questi era appunto il pane fritto molto amato da noi bambini.


Anche mia mamma come la maggior parte delle donne di casa preparava il pane una volta la settimana. Nella foto vedete una delle forme di pane a pasta dura tipica del ragusano: la "cucchia maritata". Questo pane si mantiene morbido per alcuni giorni ma poi diventa un po' più asciutto, quindi ci si ingegnava per utilizzarlo in modo appetitoso.


Si può fare comunque con qualsiasi tipo di pane (io ho provato anche con il toscano e va bene): tagliatelo a fette.


Con una forchetta amalgamate un uovo con mezzo bicchiere di latte.


Inzuppate le fette e tuffatele nella padella con olio extravergine d'oliva caldo.


I bambini lo preferivamo cosparso di zucchero; oggi lo preferisco così , semplice, per accompagnare degli antipasti: è delizioso anche con i salumi!




Related Posts:

  • Crostini ai fegatini A volte basta proprio poco per realizzare qualcosa di molto gustoso: tra i miei ricordi toscani i crostini ci sono sempre e oggi ve li voglio proporre. Non sono così folle da dirvi che sono uguali, perchè il pane non è ce… Read More
  • Crostone con fagioli cosaruciari e pancetta croccante   Non è la solita bruschetta, nel senso che il condimento è "importante" e sostanzioso; vale la pena perdere un po' di tempo per la preparazione perchè il risultato vi ripagherà della fatica. Vi ho già parlato di q… Read More
  • Parmigiana di sarde Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzion… Read More
  • Polpettine di torpedine   La torpedine è tra i pesci poveri quello meno utilizzato, forse a causa del fatto che lo scarto è davvero tanto o probabilmente per il suo aspetto poco invitante. Eppure la carne di questo pesce risulta delicatiss… Read More
  • Insalata di pesche, rucola, ragusano e mandorle Le insalate nella bella stagione sono tra i miei piatti preferiti, perchè sono fresche, sono leggere e perchè mi permettono di utilizzare le bontà che il mio orto mi offre. Quella che vi presento oggi è molto sfizios… Read More

9 commenti:

  1. meravigliosooooo!!!!! quanto son buone le cose antiche, i gusti dell'infanzia...mi hai fatto tornare indietro di qualche decennio!!! bravissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, ero proprio in vena di ricordi e mi serviva un sapore.....ecco l'ho ritrovato!

      Elimina
  2. Ma che buono stasera lo faccio! Baci simona

    RispondiElimina
  3. Anche a me lo faceva mia mamma!!! E' buonissimo!!!!!

    RispondiElimina
  4. che ottima idea io lo butto sempre ,mi sono copiata la ricetta geniale,niente spreco

    RispondiElimina
  5. Mai assaggiato, e sai che non riesco nemmeno ad immaginarne il sapore? deve essere molto sfizioso mi sa! cmq i sapori dell'infanzia sono speciali a prescindere da cosa fossero...

    RispondiElimina
  6. Le cose semplici sono le più buone...

    RispondiElimina
  7. oooooh ma che bontà, voglio assolutamente provarlo!!!

    Alessia
    THECHILICOOL
    FACEBOOK
    Video outfit YOUTUBE
    Kiss

    RispondiElimina