domenica 8 settembre 2013

Frittelle di ricotta e spinaci

 

La mia passione per la cucina contadina, per la mia terra e per una regione italiana che adoro, il Trentino-Alto Adige ha fatto scaturire queste frittelle. In Val Badia, in un agriturismo ho assaggiato per la prima volta queste "turtres" come le chiamano in ladino; naturalmente volete che non abbia richiesto la ricetta alla proprietaria? Con la gentilezza che contraddistingue gli altoatesini, me l'ha data ed io ogni volta che ho nostalgia di quei luoghi, le preparo insieme alla minestra di orzotto, ai canederli, allo strudel... insomma sulla mia tavola c'è davvero l'unità d'Italia: l'idea è tirolese e gli ingredienti sono siciliani.


Preparare la pasta con 400 g di farina 00, 125 g di latte tiepido, 1 uovo, una noce di burro. Impastare il tutto e lasciare riposare in frigo avvolgendo la pasta in una pellicola.


Tirare la pasta in una sfoglia sottile, tagliare dei dischi  (10 cm di diametro) e farcirli con un ripieno preparato con 200 g di ricotta, 200 g di spinaci lessati e passati in padella con aglio e olio, una cucchiaiata di parmigiano grattugiato, noce moscata e se vi piace erba cipollina tritata.


Ricoprire con un altro disco di pasta e chiudere questi "ravioloni" con una forchetta.


Friggere in una padella con olio di semi di arachide; fare asciugare su un foglio di carta da cucina.


Salare leggermente in superficie e gustarne subito la fragranza!
P:S: Chiedo scusa agli amici alto-atesini se mi sono concessa qualche variazione!

Related Posts:

  • Fagottini di pasta fillo gorgonzola e pere Un antipasto goloso per chi ama il gorgonzola, nel classico abbinamento con le pere e le noci: è facile e soprattutto veloce. La quantità di pasta fillo dipende da quanti  fagottini dovete realizzare: io con una c… Read More
  • Antipasti di Capodanno vegetariani  Ho voluto mettere insieme alcune preparazioni che ho pubblicato in precedenza per dare dei suggerimenti a chi dovesse preparare un cenone in cui siano invitate persone che non mangiano carne e pesce. Vi assicuro che … Read More
  • Stuzzichini di frittata    La frittata risolve sempre specialmente quando si ha poco tempo: se volete presentarla in maniera più sfiziosa o volete accompagnare un aperitivo, ecco cosa potete fare. Ho recuperato ciò che avevo in f… Read More
  • Raja con cipollata   La razza è un pesce ritenuto povero, molto presente però nelle preparazioni tradizionali della mia Sicilia. In dialetto viene chiamata "raja" oppure "picara". Può essere cucinata impanata e fritta oppure in umido… Read More
  • Crostoni con salsa di barbe Una scoperta deliziosa, una scelta sostenibile: realizzare un piatto meraviglioso con ciò che di solito buttiamo! Ho raccolto nell'orto dei finocchi per un'insalata e guardando quelle meravigliose barbe di un ve… Read More

7 commenti:

  1. Ciao, grazie per la visita al mo blog profumoso. questa ricetta la voglio provare, sono tua follower!!! Se ti va di passare sul mio blo http://foodandbeautypassion.blogspot.com ho dato vita ad un party dell'amicizia e se ti va di partecipare sei la benvenuta. Buona domenica! :D

    RispondiElimina
  2. buone davvero complimenti, realizzo una cosa del genere con altre verdure ma sempre appetitose ciao a presto

    RispondiElimina
  3. Che deliziaaa voglio assolutamente provarli! complimenti!

    RispondiElimina
  4. Wow, che bella ricetta. Complimenti per come hai spiegato come realizzare questa ricetta, una spiegazione semplice e molto dettagliata e facilitata grazie all'aiuto delle fotografie che mostrano i vari passaggi, ancora complimenti.

    RispondiElimina
  5. Questa ricetta mi piace tantissimo! Tua nuova followers baci simona

    RispondiElimina
  6. Che buone queste frittelle di ricotta e spinaci!?!? Si presentano davvero invitantissime e così preparate sono decisamente da provare.
    baci baci

    RispondiElimina
  7. Anche io amo molto il Trentino, è una regione splendida! Ottima ricetta, brava!

    RispondiElimina