mercoledì 14 agosto 2013

Pappardelle col "capuliatu"



Questo piatto è adattissimo al pranzo di Ferragosto: è sfizioso quanto basta per un giorno di festa, è veloce da preparare e questo è importante perchè fa caldo, è un'esplosione di sapore e questo fa tanto bene all'umore! Per chi non sapesse cos'è il "capuliatu" vi rimando alla pagina
Gli ingredienti sono: pappardelle, una fetta spessa di pancetta coppata, prezzemolo, capuliatu, aglio, pangrattato, caciocavallo grattugiato, olio extravergine d'oliva.


Tagliare la pancetta a cubetti.


Fare rosolare in una padella con l'olio e aggiungere il capuliato ( se usate i pomodori secchi metterete l'aglio, io qui non l'ho messo perchè già è contenuto nel capuliatu).


In un'altra padella fate tostare il pangrattato con l'olio e un pizzico di sale.


Saltate la pasta in padella aggiungendo da ultimi il pangrattato, un velo di caciocavallo grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato (peperoncino secondo i gusti).

Related Posts:

  • Minestra ai "tenerumi" Questo primo fa parte delle ricette contadine tipiche della provincia iblea: è una minestra estiva, malgrado le alte temperature caratteristiche di queste zone.                 &nbs… Read More
  • Linguine alle cicale di mare Questi meravigliosi crostacei da noi si chiamano cicale, da altre parti le chiamano canocchie o pannocchie... Sono un po' "fastidiose" nel pulirle ma il gusto è veramente insuperabile! Armatevi di pazienza e di un paio… Read More
  • Spaghetti alle triglie   Per chi ama le triglie, come me, questo è un primo meraviglioso: adatto ai pranzi estivi per la velocità con cui si può preparare e per la semplicità degli ingredienti. Se non avete molta pazienza fatevi sf… Read More
  • Ravioli di ricotta in salsa di nociOggi minaccia un temporale, non potendo andare al mare per un tuffo settembrino, impiego il tempo in maniera creativa e soprattutto golosa. Ho acquistato al mercato dei contadini una ricotta ( g 500); la userò tutta perché… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la pasta sot… Read More

4 commenti:

  1. Ciao! Volevamo avvisarti che è iniziato il 5° contest :D Ti aspettiamo con delle belle ricette!!

    Inoltre da oggi @deliziandovi è anche su instagram: http://instagram.com/deliziandovi

    A presto
    www.deliziandovi.it

    RispondiElimina
  2. molto invitante questo piatto..ti copio subito la ricetta!!!

    RispondiElimina
  3. Un ottimo piatto,che non conoscevo!mi hai dato un'ottima idea per il pranzo di domani:)

    RispondiElimina