mercoledì 14 agosto 2013

Pappardelle col "capuliatu"



Questo piatto è adattissimo al pranzo di Ferragosto: è sfizioso quanto basta per un giorno di festa, è veloce da preparare e questo è importante perchè fa caldo, è un'esplosione di sapore e questo fa tanto bene all'umore! Per chi non sapesse cos'è il "capuliatu" vi rimando alla pagina
Gli ingredienti sono: pappardelle, una fetta spessa di pancetta coppata, prezzemolo, capuliatu, aglio, pangrattato, caciocavallo grattugiato, olio extravergine d'oliva.


Tagliare la pancetta a cubetti.


Fare rosolare in una padella con l'olio e aggiungere il capuliato ( se usate i pomodori secchi metterete l'aglio, io qui non l'ho messo perchè già è contenuto nel capuliatu).


In un'altra padella fate tostare il pangrattato con l'olio e un pizzico di sale.


Saltate la pasta in padella aggiungendo da ultimi il pangrattato, un velo di caciocavallo grattugiato e una spolverata di prezzemolo tritato (peperoncino secondo i gusti).

Related Posts:

  • "Lolli che favi" Fa freddo e niente di meglio può scaldare le nostre tavole che un piatto caldo e nutriente: oggi vi propongo un piatto tipico di Modica, i "lolli che favi" (non saprei come tradurlo), una pasta fatta in casa abbinata con… Read More
  • Pappardelle al carrubo La mia provincia è caratterizzata da un paesaggio in cui i carrubi sono protagonisti: dalle sue bacche si ricava una farina speciale che oggi andrò ad utilizzare per questa pasta fresca! L'aroma inconfondibile della carr… Read More
  • Trofie in verde con salsiccia al ceppo In questo periodo autunnale, le verdure nell'orto abbondano in quanto le temperature sono diventate più adatte al loro sviluppo. Oggi ho raccolto due bei cavoli siciliani; per la ricetta più tradizionale vi rim… Read More
  • Quadrucci in brodo "che paddunedda" "A pasta 'mpastata cche paddunedda" è un piatto della tradizione, tipico dei pranzi importanti: la domenica con tutta la famiglia riunita, il pranzo di Natale, un pranzo con invitati di riguardo. Fino a pochi decenni fa (o… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More

4 commenti:

  1. Ciao! Volevamo avvisarti che è iniziato il 5° contest :D Ti aspettiamo con delle belle ricette!!

    Inoltre da oggi @deliziandovi è anche su instagram: http://instagram.com/deliziandovi

    A presto
    www.deliziandovi.it

    RispondiElimina
  2. molto invitante questo piatto..ti copio subito la ricetta!!!

    RispondiElimina
  3. Un ottimo piatto,che non conoscevo!mi hai dato un'ottima idea per il pranzo di domani:)

    RispondiElimina