sabato 6 aprile 2013

Polenta bramata al sugo ragusano


 Oggi farò sposare qualcosa di tipicamente nordico, bergamasco per la precisione, con qualcosa di tipicamente ragusano: il matrimonio, vi assicuro, sarà meraviglioso.
Ho trovato la farina bramata al supermercato: l'avevo gustata qualche anno fa durante una fuga lombarda e per ricordare quei bei momenti ho deciso di prepararla: stavolta però non ci saranno a condirla nè cervo, nè fagioli, bensì il nostro magnifico sugo, quello della domenica.


La nostra salsiccia, la pancetta di maiale e un pezzo di stinco, un cipollotto sono gli ingredienti del sugo: li faccio soffriggere con olio extra vergine d'oliva. Aggiungo una bella spruzzata di vino rosso


e la mia meravigliosa passata di pomodoro ciliegino che ho fatto l'estate scorsa.


Metto il coperchio e faccio cuocere a fuoco lento per almeno un'ora e mezza.


Intanto che il sugo borbotta prendo 400 g di farina bramata ( siamo in 4) e la verso a pioggia nell'acqua salata che bolle.


Mescolo bene con la frusta per evitare grumi e poi proseguo la cottura con una modalità per niente faticosa: (io non ho i bicipiti delle donne nordiche) la verso in una teglia antiaderente imburrata e faccio proseguire la cottura in forno per 20 minuti.


Quando è pronta rovescio il contenuto della teglia e procedo con il condimento.



L'ho messa in un piatto da portata, ho sistemato al centro la carne e il sugo, ho aggiunto dei bastoncini di caciocavallo fresco (giusto per accentuare la sicilianità) e qualche ciuffetto di finocchietto. Da leccarsi i baffi!








Related Posts:

  • La mia Norma La pasta alla Norma è un tipico piatto della tradizione siciliana: normalmente si tratta di maccheroni conditi con salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Come al solito però, … Read More
  • Risotto al profumo di mare   Vi piacciono i primi a base di crostacei e molluschi? Io li adoro e la ricetta cambia di volta in volta a seconda di ciò che riesco a trovare. Oggi ho reperito gamberi, cicale e cozze e quindi userò questi insieme … Read More
  • Pennette con crema di zucchine, ricotta e nocciole croccanti   Oggi vi propongo un primo delicato e nello stesso tempo intrigante e particolare, dedicato a tutti quelli che amano le scoperte. Questo piatto mi è stato suggerito da una fantastica ristoratrice di Tortorici che … Read More
  • Insalata estiva di orzo, pollo e verdurine   Con questo caldo si ha voglia di piatti freschi, da poter preparare in anticipo o da poter portare anche in spiaggia. Mi piace moltissimo l'orzo perlato: in inverno lo metto sempre nelle zuppe, in estate invece m… Read More
  • Linguine ai "tenerumi" Con i  "tenerumi", che sono i germogli della pianta di zucchina siciliana, Lagenaria longissima, preparerò una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale che vede spesso le tenerezze con la p… Read More

2 commenti:

  1. Ciao :-) Voteresti la mia ricettina in questo link: http://j.mp/14URo1U ?? Grazie mille <3

    ELISA,
    foodblogger on
    www.deliziandovi.it

    RispondiElimina
  2. ciao e complimenti per la ricetta! mi viene fame solo a vederla!

    volevamo avvisarvi che è partito il nuovo contest di ricette a base di latticini e formaggi L’ArTTE IN CUCINA organizzato da “A FUOCO LENTO – l’appetito vien mangiando!”
    CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CONTEST

    Perchè non partecipi con questa ricetta?

    RispondiElimina