lunedì 18 febbraio 2013

Crêpes alle mele in giallo


E' inverno, fa freddo ma ho tanta voglia di sole, di colore: Giallo, sì, il colore del sole, del calore, della vita e aggiungiamo anche del sapore.

 
 Preparate delle crepes con 120 g di farina, 60 g di zucchero, 2 dl di latte, due cucchiai di brandy, una nocciolina di burro fuso, un pizzico di sale.


Versate nel padellino e cuocete le crepes.


Per il ripieno sbucciare tre mele, tagliatele a dadini, mettetele in una padella antiaderente con tre cucchiai di zucchero, il succo di un limone, cannella a piacere, uvetta e pinoli. Fate caramellare.


Farcite ogni crepe con il composto e piegatela a ventaglio. Avrete preparato a parte anche una crema pasticcera che ci servirà per completare il dolce.


Sistemate le crepes nel piatto, decorate con la crema pasticcera alla quale avrete aggiunto delle gocce di cioccolato, con un fiore formato da kumquat tagliati a metà e buccia di limone, con petali di rosa gialla non trattata. Spolverizzate di zucchero a velo. Deliziatevi! 


Questa ricetta partecipa al contest

Related Posts:

  • Crostata alle fragole e crema pasticceraIngredienti per la gelee di fragole: 150 g di fragole, 50 g di zucchero, 4 g di gelatina in fogli, succo di mezzo limone. Frullare le fragole con lo zucchero e il limone. Mettere la gelatina in acqua fredda. Far scaldare… Read More
  • Ops! Un gatto sulla tortaUna torta sofficissima e golosa  per divertire i vostri bimbi? Eccola: ho pensato ad una base chiffon con crema pasticcera e una decorazione un po' effetto splash!Ingredienti per la chiffon cake: 195 g di farina 00, 200 … Read More
  • Granita di mandarini                                       Con gli ultimi mandarini, ho ricavato un succo che ho congelato; purtroppo questi mera… Read More
  • Sbriciolata ai fichi                                       Tra le dolcezze di fine estate. i fichi occupano un posto d'onore: oggi ne ho fatto un… Read More
  • I biscotti tipici della Festa dei Morti in Sicilia: le rame di Napoli                                      Oggi vi propongo dei biscotti che adoro, tipici della tradizione catanese, la cui prepa… Read More

3 commenti:

  1. Ciao Franca, mi piace molto la tua descrizione su te stessa. Anche io preferisco il silenzio alle parole inutili...Abbiamo tante ricette in comune, anche se noi abbiamo iniziato da poco, ma da te abbiamo da imparare...Un caro saluto, ada di Sicilianicreativiincucina

    RispondiElimina
  2. La mia non è una storia vecchia, ho iniziato a settembre per una scommessa tra me e mio figlio che pensava fossi negata per l'uso di questo mezzo. A furia di provare e riprovare ci ho preso gusto... ( anche se devo sopportare le sue critiche continue). Tanto non mi importa, l'importante è divertirsi. Ciao e grazie.

    RispondiElimina