domenica 3 febbraio 2013

Castagnole ripiene di Carnevale


Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera, come quelle che farò oggi, oppure ripiene di ricotta.


L'impasto delle castagnole è quello della pasta choux: in un pentolino mettete 250 ml di acqua, 50 g di burro, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Portate il tutto ad ebollizione e versate in un sol colpo 150 g di farina 00.  Mescolate energicamente fino a quando si formerà una palla che si stacca dal fondo. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. ( Questi passaggi non li ho potuto documentare perchè ho solo due mani!). Aggiungete quindi 4 uova, ma uno alla volta perchè il loro assorbimento richiede un po' di olio di gomito.


Otterrete un impasto morbido ma non troppo fluido.


Versate l'impasto nell'olio bollente ( di arachide). Per regolarvi un cucchiaino da the da' origine ad una bella castagnola ( non esagerate altrimenti si gonfieranno a dismisura).


Io ho esagerato con il numero di cucchiaiate e le castagnole volevano tracimare dalla pentola!


Preparate una crema con 1 l di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 90 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia.


Fatela raffreddare, mettetela in una sac à poche e riempite le castagnole.


Dopo averle farcite, rotolatele nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella.


Che goduria!

Questa ricetta partecipa al contest di batuffolando.blogspot.com (link).









Related Posts:

  • Crostata alle fragole e crema al mascarpone   Vi è mai capitato di dover improvvisare in quattro e quattr'otto una torta? Ebbene questo è il risultato di un caso simile: ho dovuto mettere insieme preparazioni "furbe" che mi hanno consentito in due ore di… Read More
  • Torta alle barbabietole e cioccolato Tra tutte le mie sperimentazioni orticole, posso annoverare pure le barbabietole. Questi ortaggi non rientrano nella tradizione siciliana, ma ho voluto provare lo stesso. Certo ci sarà stato un motivo per cui non si colt… Read More
  • I miei profiteroles Ho provato spesso a preparare i bignè con varie dosi di ingredienti: tra le tante sperimentazioni, quella che mi ha dato più soddisfazioni è quella che vi propongo oggi, presa in prestito da Luca Montersino.  Ingre… Read More
  • Crema di zibibbo con mandorle e cantucci al cioccolato   Torno, dopo una pausa forzata, con un dolce non troppo dolce, ma piacevolmente aromatico e particolare: racchiude in sè il gusto morbido di un vino siciliano, il croccante intenso della mandorla tostata e dei… Read More
  • Cestino di frolla al cacao ripieno di crema alla ricotta Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizzate una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo intero, mezz… Read More

3 commenti:

  1. Una squisitezza....davvero brava Franca..a presto!!

    RispondiElimina
  2. Ottime, una goduria! grazie per questa ricetta cara. La inserisco, puoi però per piacere aggiungere sia al lato del tuo blog (come vedo hai fatto per una altro contest) il mio banner? dovresti aggiungerlo anche all'interno del post di questa ricetta. Mi chiedi come fare: allora.. clicchi sull'immagine dal mio blog. Col tasto destro fai: salva immagine. Salvi l'immagine sul tuo pc. Poi dal tuo blog vai sul tuo post: modifica.
    Clicchi su inserisci immagine e inserisci l'immagine del banner esattamente come inserisci la foto delle tue ricette.
    Poi scrivi: con questa ricetta partecipo al contest di batuffolando, copi e incolli il link che riporta al mio post del contest e (sempre all'interno del tuo post) clicca su: inserisci link, ecco ora copi il link e il gioco è fatto.
    spero di averti spiegato bene.... a presto, ciao!

    RispondiElimina