martedì 11 dicembre 2012

Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia




Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavano di farci entrare il maggior numero possibile di preparazioni, tanto che, spesso (succede anche ora la vigilia) molte cose rimanevano fuori e bisognava fare il fuoco due volte. Quella che oggi andrò ad illustrarvi rappresenta una vera e propria leccornia:  in dialetto le si davano nomi diversi, a casa mia si chiamava " a cacuorcila" per la sua forma che ricorda il carciofo; a Modica invece la chiamano "a scaccia ri tumazzu"; io l'ho ribattezzata rosa.


Impastate semola di grano duro con acqua tiepida, lievito di birra ( un panetto per un chilo di farina), olio extravergine d'oliva, sale. Fate un impasto morbido ed elastico come quello della pizza per intenderci. Lasciate lievitare per un'ora.


Dividete la pasta in porzioni; da ognuna ricavate prima un cilindro e poi con le dita scavate al centro di esso un incavo.


Avrete preparato prima pezzetti di provola ragusana, salsiccia sbriciolata ed estratto di pomodoro: sarà il ripieno della nostra rosa.


Distribuite dentro il rotolino prima l'estratto poi il resto: siate generosi. Praticate su un lato del rotolo dei piccoli taglietti con il coltello equidistanti tra loro.


Arrotolate come se fosse una girandola.


Infornate su una teglia rivestita di carta-forno per 30 minuti a 200° e deliziatevi!





Related Posts:

  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More
  • Delizia di formaggi iblei con composta di peperoni rossi Un antipasto può avere come protagonista anche il formaggio; spesso nell'antipasto rustico dei nostri agriturismi, ai salumi si accompagnano i formaggi di masseria: la ricotta, la provola, il ragusano fresco e stagiona… Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More

2 commenti:

  1. Scusami, volevo sapere non hai il seguimi? intanto ti aggiungo tra i blog che seguo!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Bello il tuo blog e buone le ricette che proponi: origini "suddiche"? Ciao

    RispondiElimina