martedì 11 dicembre 2012

Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia




Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavano di farci entrare il maggior numero possibile di preparazioni, tanto che, spesso (succede anche ora la vigilia) molte cose rimanevano fuori e bisognava fare il fuoco due volte. Quella che oggi andrò ad illustrarvi rappresenta una vera e propria leccornia:  in dialetto le si davano nomi diversi, a casa mia si chiamava " a cacuorcila" per la sua forma che ricorda il carciofo; a Modica invece la chiamano "a scaccia ri tumazzu"; io l'ho ribattezzata rosa.


Impastate semola di grano duro con acqua tiepida, lievito di birra ( un panetto per un chilo di farina), olio extravergine d'oliva, sale. Fate un impasto morbido ed elastico come quello della pizza per intenderci. Lasciate lievitare per un'ora.


Dividete la pasta in porzioni; da ognuna ricavate prima un cilindro e poi con le dita scavate al centro di esso un incavo.


Avrete preparato prima pezzetti di provola ragusana, salsiccia sbriciolata ed estratto di pomodoro: sarà il ripieno della nostra rosa.


Distribuite dentro il rotolino prima l'estratto poi il resto: siate generosi. Praticate su un lato del rotolo dei piccoli taglietti con il coltello equidistanti tra loro.


Arrotolate come se fosse una girandola.


Infornate su una teglia rivestita di carta-forno per 30 minuti a 200° e deliziatevi!





Related Posts:

  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Crostatine di frolla integrale con zucchine e gorgonzola Queste crostatine possono essere un pasto completo oppure, realizzate in piccole dimensioni, un gustoso antipasto: fate voi! Ingredienti per la pasta: 200 g di farina integrale (io ho usato semola integrale di grano rus… Read More
  • Colomba con l'uovo per Light & Tasty Guarda caso siamo nella settimana che precede la Pasqua, siamo al nostro consueto appuntamento di Light & Tasty, ma non posso esimermi dal non pensare alla festa che arriva. Sarà una Pasqua diversa da tutte le altre … Read More
  • Pane soffice all'olio Questa grande forma di pane è nata per sopperire ad un dolce riuscito male che dovevo portare ad una cena tra amici. Non avendo i tempi tecnici per rifarne un altro, ho deciso di portare il pane ed in particolare questo,… Read More

2 commenti:

  1. Scusami, volevo sapere non hai il seguimi? intanto ti aggiungo tra i blog che seguo!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Bello il tuo blog e buone le ricette che proponi: origini "suddiche"? Ciao

    RispondiElimina