venerdì 30 novembre 2012

La zucca spinosa: due ricette


La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  Chayote, ma questo l'ho scoperto su Wikipedia, nessuno la chiama così. Bisogna trattarla con i guanti, nel senso letterale del termine, perchè lascia sulle mani una pellicola che non va via molto facilmente. Tenuto conto di questo accorgimento il resto è solo bontà.



La prima ricetta, semplicissima, è quella della mia mamma: si frigge la zucca tagliata a fettine fino a quando raggiunge un colore bruno. Intanto in un'altra padella si fa rosolare dell'aglio con olio extravergine d'oliva. Si ripassa la zucca in padella con l'aglio, si sala e si innaffia con dell'aceto.



E' un contorno delizioso.


L'altra ricetta invece è una mia variante per realizzare un antipasto più gradito anche ai ragazzi. 


Le fettine vanno sbollentate in acqua bollente salata per una decina di minuti ( ha una consistenza abbastanza dura).
                                      

Si prepara una pastella con uova, farina 00, sale, acqua minerale frizzante e caciocavallo grattugiato. Dovrà risultare densa per non scivolare dalle fettine di zucca  lessate.


 Si frigge in olio d'arachide e...


si gusta!
 Un vecchio detto siciliano recita " falla comu vuoi, è sempri cucuzza!" Non sempre è vero!





Related Posts:

  • Cavolo cinese al sesamo, zenzero e uva passa Non conoscevo questa verdura; l'altro giorno al mercato dei coltivatori diretti sono stata invitata a provarlo: il contadino mi ha detto che avrei potuto consumarlo sia crudo che cotto. La curiosità mi ha spinto a voler … Read More
  • Cipolline in agrodolce   A volte basta poco per realizzare un contorno che non sia la solita insalatina o le onnipresenti patate. Se volete accompagnare un arrosto o un secondo di carni bianche o rosse, questa ricetta fa per voi. Noi sic… Read More
  • Tortino di spinaci al forno Il tortino che vi propongo oggi può essere servito come antipasto oppure come contorno o se non siete particolarmente affamati, come piatto unico. E' a bassissimo contenuto di grassi e la cottura in forno lo rende particol… Read More
  • Vellutata di finocchi In queste sere invernali è fantastica: calda, leggera, rinfrescante e nello stesso tempo appagante! Nel mio orto ho raccolto dei finocchi che sembravano un po' duri da mangiare in insalata per cui.... Li h… Read More
  • Zucca spinosa al gratin Questa zucca prende diversi nomi a seconda della località; da noi si chiama "cucuzza re sett'anni" sicuramente a causa della longevità della pianta, in altre parti d'italia viene chiamata zucca centenaria. Comunque sia, a… Read More

7 commenti:

  1. Mai vista prima.. grazie della ricetta.. se vuoi dai un occhiata anche alla mia cucina.. rayavangelova.blogspot.it .. Buone cucinate :Pp

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, vorrei inserire un modo per fare le zucche spinose.
      Chi non ha mai mangiato le melanzane sott'olio ?
      Ebbene si sbucciano le zucche togliendo la parte esterna
      poi sopra un tagfliere si tagliano a striscioline come patatine,
      dopo si mettono sotto sale ben coperte per un giorno,
      seconda fase si scolano ben bene e si mettono sotto aceto per
      un altro giono.
      alla fine si spremono per far asciugare l'aceto
      si sistemano in un vaso di vetro strato per stato alternando
      aglio e peperoncino
      piccante e qualche foglia di menta .pressare ma non molto e riempire
      d'olio d'oliva .
      dopo un mese son già buone da presentare come antipasto. si conservano
      a lungo piu delle melanzane . e quel crocca,in questo periodo di crisi .
      ciao a tutti
      santos da catanzaro

      Elimina
    2. Grazie della dritta, quando le mie piante le rifaranno proverò questa versione alla quale non avrei mai pensato anche perchè esistono pochissime ricette con quest'ortaggio. Ciao e grazie

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. che bello! ma sai che non avevo mai visto questo ortaggio? Grazie di avermelo fatto conoscere!

    RispondiElimina
  4. Ciao. Io le faccio anche gratinate al forno. Tagliata a metà e privata della parte centrale attorno al seme. Come si fanno le altre verdure. Sale prezzemolo aglio (se piace) e abbondante pangrattato cosparse d'olio.
    Oppure a fu ghetto esattamente come le melanzane. Però sempre togliendo in seme centrale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so perché è uscito anonimo. . Mi firmo. :)
      Rossella

      Elimina