domenica 30 dicembre 2012

'Mpagghiuccata: un dolce povero della tradizione iblea

Se volete realizzare, per una cena tra amici, un dolce semplice, tradizionale e molto d'effetto, questo fa certamente per voi. Di solito è un dolce carnevalesco ma si presta molto bene per occasioni con molti commensali, perchè è molto scenografico, si può consumare al buffet e soprattutto è buonissimo. Ho scoperto che uno storico delle mie parti ( Serafino Amabile Guastella)...

venerdì 28 dicembre 2012

Frattaglie di vitello della nonna: "cori e purmuni ca cipudda"

Le interiora del bovino non vengono considerate dalla cucina  di oggi, vengono considerati ingredienti di serie B e a causa del tempo che richiede la loro cottura spesso sono bistrattati. Eppure esistono molte ricette nella mia tradizione familiare che prevedono il loro utilizzo: sarà perchè le mie origini non sono  certo aristocratiche: il mio nonno paterno...

Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini"

C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che in realtà risulta essere dolce, con molte virtù benefiche. I prati vicino casa mia sono ricchissimi in questo periodo di erbette commestibili: ho intravisto...

mercoledì 26 dicembre 2012

I dolci delle feste: uva al cioccolato

Questo dolce l'ho realizzato la sera della vigilia; dopo un giorno di preparativi, mi era rimasto poco tempo per un dolce elaborato; dato che per principio sono contraria ai dolci industriali, ho provato ad inventarne uno che si potesse mangiare con le mani senza l'utilizzo di posate e piattini. Ho tritato 200 g di cioccolato fondente, ho sbriciolato 100 g di amaretti e...

lunedì 24 dicembre 2012

La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e....

Pastizzi di cavolfiore. Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia dei Maya? State tranquilli, è la vigilia di Natale, "bisogna" preparare le 'mpanate e i pastizzi. Mille sono i gusti, i ripieni, le ricette, ma da noi...

sabato 22 dicembre 2012

I piatti tipici di Natale "'mpanata di baccalà e patate"

Insieme a tante varianti, sulla tavola della vigilia ci sarà anche lei: l'impanata di baccalà. Per gli amanti del pesce è una vera squisitezza; ci sono diverse scuole di pensiero: chi mette il pesce crudo, chi fritto, chi mette la cipolla, chi i porri, chi le patate.... insomma in ogni casa c'è la ricetta da tramandare. Io oggi vi propongo quella di casa mia. Sfilettate...

martedì 18 dicembre 2012

La regina dolce di Natale: la cubaita

Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  del contributo maschile, in quanto necessitano buoni muscoli per rimestare il tutto. I semi di sesamo vanno prima ripuliti dei corpi estranei, quindi lavati con l'apposito...

sabato 15 dicembre 2012

Antipasti natalizi siciliani:"a ialatina" (gelatina di maiale)

Non manca mai sulla tavola delle feste o nelle cene con gli amici tra gli antipasti: è la gelatina di maiale, nata come piatto povero, oggi leggermente modificata nella preparazione per rispondere meglio a criteri nutrizionali più moderni. Al tempo dei miei nonni, il maiale si macellava in casa per le feste di Natale, gli facevano la festa insomma. Quella carne rappresentava...