venerdì 9 febbraio 2024

Crostata alle mandorle e pistacchi

                                        



Per chi ama la frutta secca, una crostata davvero stuzzicante ed amabile, adatta per accompagnare un the o un vino dolce da dessert.
Ingredienti per la frolla : 250 g di farina 00, 125 g di zucchero, 125 g di burro, 1 uovo, vaniglia;
per la crema frangipane al pistacchio: 50 g di mandorle tritate e di farina di pistacchi di Bronte in totale, 50 g di burro, 50 g di zucchero, 50 g di uova, 20 g di farina 00;
per la copertura: 100 g di frutta secca tra mandorle, pistacchi, nocciole, noci,..., gelatina per lucidare.


Dopo aver impastato la frolla e averla fatta raffreddare, tiratela con il mattarello e rivestite uno stampo a cerniera; io ho utilizzato un bordo in silicone per ottenere la decorazione, ma va bene anche senza. Fate fare una semi cottura in forno a 180° per 10 minuti (questo passaggio io lo faccio perchè amo la frolla croccante e ben cotta).




Preparate la crema frangipane impastando con un cucchiaio gli ingredienti.

                                       

Farcite la base di frolla e sistemate la frutta secca che avrete scelto a vostro piacimento.


Infornate per 15 minuti sempre a 180°.
Quando sarà fredda lucidate la superficie con un velo di gelatina; la mia è leggermente rosata perchè è una gelatina di mele cotogne che io preparo in autunno.


Non la trovate meravigliosa?

                                       

Vi invito all'assaggio!

Related Posts:

  • Torta rovesciata alle aranceApprofittiamo di questo periodo ricchissimo di agrumi, per renderli protagonisti delle nostre ricette: oggi vi propongo una torta facilissima alle arance, che vi regalerà un dolce assolutamente fantastico. A prova di pri… Read More
  • Biscottini di frolla montata all'arancia e cioccolatoQueti biscottini sono pericolosi perchè creano dipendenza: è difficile che dopo essere stati completati con il cioccolato, vadano a finire nella scatola di latta! Spariscono, non si sa come!Farli è molto semplice e anche velo… Read More
  • La Pasca: un dolce rumeno per la Pasqua Questo dolce appartiene alla tradizione romena e alla religione ortodossa: cosa c'entra con la cucina siciliana? L'ho preparata per una persona che qualche anno fa trascorreva la Pasqua nel nostro paese; per farla senti… Read More
  • Caprese al limone per Light & Tasty                                       Benvenute nella nostra consueta rubrica del lunedì: Light & Tasty. Dopo tante rice… Read More
  • Torta Fedora sicilianaOggi faremo un viaggio nel passato perchè voglio proporvi una torta antica della pasticceria siciliana, ingiustamente dimenticata: la torta Fedora. Ha al suo interno il meglio dei prodotti della nostra terra: la ricotta di pe… Read More

2 commenti:

  1. Che spettacolo cara ,ti faccio i miei complimenti 👏👏👏👏

    RispondiElimina
  2. Assolutamente sì! Questa crostata è davvero meravigliosa. Bravissima!

    RispondiElimina