giovedì 1 febbraio 2024

Crespelle di riso al miele: i dolci di Carnevale

                                       

                                       


Siamo a ridosso di Carnevale: come tradizione vuole, bisogna  preparare le crispelle di riso, altrimenti che Carnevale sarebbe? 
La ricetta che preparerò è quella classica (quella cioè che si fa a casa mia da sempre) con qualche leggera variante.


Si dovrebbe far lessare del riso (quello per minestre) nel latte, ma il rischio è che si attacca molto facilmente al fondo e rischia di bruciarsi; io perciò lo faccio lessare in acqua fino a che diventa quasi scotto.
Ingredienti: 400 g di riso, un bicchierino di grappa, due uova e un tuorlo, 1 bicchiere di latte tiepido nel quale avete sciolto 2 cucchiai di zucchero e mezzo panetto di lievito di birra, buccia grattugiata di un'arancia e di un limone, 400 g di farina 00, vaniglia, olio di semi di arachide

Fate lessare il riso, facendogli assorbire tutta l'acqua; fatelo intiepidire.


Aggiungete gli altri ingredienti,




Aggiungete la farina  e impastate bene; coprite con un coperchio e lasciate lievitare in un posto caldo.


Dopo un'oretta buona, mettete l'olio in una padella capiente e riempite un sac à poche con l'impasto ( vi renderà semplicissima l'operazione).


Formate tanti bastoncini nell'olio e fate dorare molto bene.


Quando le crespelle saranno ben cotte, scolatele e fatele asciugare su carta da cucina.


Fate scaldare in un pentolino 500 g di miele al quale potete aggiungere scorzette di limone o di arancia.


Tuffateci dentro a poco a poco le crespelle e sistematele in un piatto, decorando a vostro piacere : io ho messo delle fettine d'arancia e una spolverata di cannella.


Si mangiano con le mani e con gli occhi!




Related Posts:

  • Biscotti di frolla bicolori I frollini, qualunque sia la loro forma e le diverse varianti, sono sempre i biscottini più apprezzati. Se poi avete la fortuna di poterli preparare insieme ai vostri bambini, il gusto che ne potrete trarre sarà molto più… Read More
  • Torta sette strati al pistacchio: un dolce ricco per il Capodanno Per le feste ci vuole sicuramente un dolce importante: la mia proposta è una torta molto ricca di ingredienti, leggermente laboriosa, ma visto il risultato, ne vale la pena! Il gusto predominante è quello del pistacchio … Read More
  • Pandarancio, mele e cioccolato bianco   Il pandarancio è un dolce siciliano che ha la particolarità di utilizzare l'arancia con tutta la buccia; è un dolce semplice, dagli aromi agrumati molto intensi, naturale, senza ingredienti stravaganti, adatto a… Read More
  • Zollette di zucchero digestive La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aq… Read More
  • Tronchetto di Natale alla crema di mascarpone e amarene Il tronchetto è un classico della pasticceria francese ma anche in Sicilia lo ritroviamo spesso, soprattutto in estate, realizzato come semifreddo. Ho sperimentato il mio senza caricarlo di burro e a giudicare dalle reaz… Read More

2 commenti:

  1. La proverò sicuramente, adoro i dolci con il miele e l'idea di far bollire il riso è ottima.

    RispondiElimina
  2. Devono essere di una golosità unica! Perfette anche dopo Carnevale :-P

    RispondiElimina