martedì 23 gennaio 2024

Castagnole di Carnevale ripiene

                                       


Le castagnole sono un dolce tipico del Carnevale, anche se nelle  nostre pasticcerie si possono trovare in tutti i periodi dell'anno: possono essere ripiene di crema pasticcera oppure ripiene di crema di ricotta.


L'impasto delle castagnole è quello della pasta choux: in un pentolino mettete 250 ml di acqua, 50 g di burro, 1 cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale. Portate il tutto ad ebollizione e versate in un sol colpo 150 g di farina 00.  Mescolate energicamente fino a quando si formerà una palla che si stacca dal fondo. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. (Questi passaggi non li ho potuto documentare perchè ho solo due mani!). Aggiungete quindi 4 uova, ma uno alla volta perchè il loro assorbimento richiede un po' di olio di gomito.


Otterrete un impasto morbido ma non troppo fluido.


Versate l'impasto nell'olio bollente ( di arachide). Per regolarvi un cucchiaino da the da' origine ad una bella castagnola (non esagerate altrimenti si gonfieranno a dismisura).


Io ho esagerato con il numero di cucchiaiate e le castagnole volevano tracimare dalla pentola! Fatele asciugare su carta da cucina.
Se volete farcirle con la crema, preparatela con  1 l di latte, 3 tuorli d'uovo, 200 g di zucchero, 90 g di amido, buccia di limone, essenza di vaniglia. Fate raffreddare e mettetela in un sac à poche.

                                       


Se invece amate la crema di ricotta, lavorate 500 g di ricotta con 150 g di zucchero, cannella, buccia di limone grattugiata. 
Dopo averle farcite, rotolatele nello zucchero semolato aromatizzato con la cannella.

                                       


Che goduria!



Related Posts:

  • Torta al cocco con gelato al cioccolato   Vogliamo preparare una torta semplice e veloce da accompagnare con del gelato al cioccolato? Primi giorni di scuola: abbiamo bisogno di coccole dolci per riprendere il ritmo, piccoli e grandi! 3 uova intere in … Read More
  • Cestini alla crema, panna e frutti di bosco   Dovete preparare un pranzo o una cena con molte persone e desiderate un dolce monoporzione facile da servire? Eccovi la mia proposta per la domenica (non voglio neanche dirvi che anche senza gente a pranzo, posso… Read More
  • Budino al limone in salsa di cachi Nel mio orto c'è un alberello di cachi: non usando insetticidi o antiparassitari, ho dovuto accontentarmi di un raccolto povero e malconcio dato che anche le gazze hanno fatto strage. Malgrado ciò li voglio valorizz… Read More
  • Biscottini all'olio e miele L’autunno è arrivato con i suoi pomeriggi un po' grigi quando sono stanca dal lavoro e mi voglio rilassare, mi dedico alla preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto … Read More
  • Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi. Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g);… Read More

2 commenti: