mercoledì 7 ottobre 2015

Strudel di cotogne, fichi e bacche di goji


Un dolce delizioso nato dall'esigenza di utilizzare le mele cotogne del mio albero: posso dire che l'esperimento è pienamente riuscito e ve ne voglio far partecipi.


Fate lessare delle mele cotogne (circa 1,500 g); privatele della buccia, del torsolo e di eventuali macchioline (dato che sono bio, può capitare). Per lo strudel, al netto, ci serviranno 700 g di cotogne pulite.


Intanto prepariamo l'impasto della pasta-strudel che dovrà riposare. Io l'ho imparata in Tirolo e utilizzo sempre questa ricetta: 200 g di farina 00,1 uovo, 1 cucchiaio di olio, sale, 60/80 g di acqua.


Mescolare gli ingredienti e l'acqua necessaria per ottenere una consistenza media, poi lavorate molto bene la pasta fino a quando diventerà elastica e lucida. fate quindi riposare per almeno mezz'ora, a temperatura ambiente, coprendola con una ciotola o con la pellicola.


Per il ripieno: tagliate a piccoli pezzetti le cotogne, unite quindi 50 g di bacche di goji e 50 g di uvetta che avrete fatto rinvenire in un bicchiere d'acqua; aggiungete un bel cucchiaio di cannella e 50 g di pinoli. Mescolate bene il tutto.


Stendete la pasta in una sfoglia sottile sopra un canovaccio; in un primo tempo lo farete con il mattarello, dopo, mettendo le mani sotto la sfoglia, la tirerete delicatamente allargandola in un rettangolo.


Spalmate sulla sfoglia 250 g di confettura di fichi (ecco perchè non ho utilizzato zucchero).


Sistemate il ripieno sulla sfoglia in modo regolare quindi aiutandovi con il canovaccio, arrotolatela.


Chiudete bene le estremità e sistemate lo strudel su una teglia rivestita di carta da forno.


Potete decorare la superficie con dei ritagli di pasta. Spalmate lo strudel con 50 g di burro che avrete prima sciolto. Infornate a 180° per 40 minuti. Completate con una spolverata di zucchero a velo.


Deliziatevi!












Related Posts:

  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More
  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More

2 commenti:

  1. E' davvero bellissimo, perfetto e goloso! Non so cos'altro aggiungere se non che vorrei tanto poter allungare una mano e fare l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto carina come sempre! Sto sperimentando ricette con le mele cotogne fresche (intendo non in composte e confetture); mi piacerebbe anche poterle utilizzare in qualche piatto salato: conosci qualche ricetta? Ciao

      Elimina