giovedì 4 gennaio 2024

Dolce rotolo della Befana

                                       


Le feste natalizie stanno volgendo al termine: aspettiamo l'Epifania per salutarle definitivamente! E siccome siamo stati buonissimi, ci meritiamo un dolce speciale: un rotolo sofficissimo farcito con una golosissima crema e ricoperto di cioccolato. 
Partiamo dal biscuit5 uova, 175 g zucchero semolato, 100 g farina 00, buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia, vaniglia, 80 g burro, sale. Montare i tuorli con lo zucchero e a parte gli albumi a neve. Unire ai tuorli il burro, la vaniglia e la buccia degli agrumi. Unire i due composti mescolando delicatamente; sulla placca del forno rivestita di carta versate  il composto e infornate a 180° per 10/15 minuti. Nella versione al cacao aggiungete al medesimo impasto 40 g di cacao amaro. Quando sfornate avvolgete il biscuit in un canovaccio cosparso di zucchero semolato; in questo modo acquisirà la forma.

                                        

                                        

Per la crema pasticcera al pistacchio: 1 l di latte intero, 100 g di amido di mais, 150 g di zucchero, un cucchiaio di pasta di pistacchio, 4 tuorli, vaniglia. Preparate la crema come di consueto e fatela raffreddare bene in frigo. Farcite il  rotolo e avvolgetelo in un foglio di carta alluminio; fate rassodare in frigo.

                                       
Per la glassa: 200 g di cioccolato fondente, 100 g di panna. 
Scaldate la panna e fate sciogliere al suo interno il cioccolato tagliato in pezzi.


Rivestite la superficie del rotolo. Dopo che si è raffreddato un po', con i rebbi di una forchetta, rigate la superficie per simulare la corteccia.

Decorate a vostro piacimento: con frutta secca, granella a vostro gusto oppure come ho fatto io con delle decorazioni in cioccolato plastico o, se non lo trovate, va bene anche della pasta di zucchero.

 
Buona festa della Befana!

Related Posts:

  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More
  • Biscottini al caffè (impasto per sparabiscotti)Nelle settimane che precedono il Natale, mi diverto a preparare biscotti di tutte le fogge e gusti, tradizionali e non, da regalare alle persone care della mia famiglia o a qualche amico speciale. Questi biscottini da the, re… Read More
  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More

1 commento: