lunedì 4 maggio 2020

Cremolata di fragole per Light and Tasty

 


Rieccoci insieme con la consueta rubrica del lunedì Light & Tasty: oggi il tema è rappresentato dalle fragole, profumatissimo frutto di stagione. La ricetta che vi propongo oggi, non è esattamente il massimo del Light, ma in considerazione del fatto che siamo un po' tutti stanchi di questa lunghissima quarantena, che abbiamo voglia di aria aperta e magari un bel gelato e che comunque ancora abbiamo delle restrizioni....ebbene, perchè non concederci una carezza dolce per il palato e per lo spirito? Oggi prepareremo una cremolata: ma cos'è esattamente? La cremolata merita un posto di riguardo nella tradizione dolciaria siciliana: in estate è protagonista, insieme all'immancabile brioche, delle colazioni dell'isola. La differenza sostanziale tra cremolata e granita è la presenza di purea di frutta.


La frutta deve essere naturalmente freschissima e non trattata. Come potete vedere dalla foto le mie non sono fragole bellissime, enormi, come quelle che si vedono nei supermercati, bensì sono quelle del mio orto, per cui piccole, diversamente belle ma profumatissime e soprattutto biologiche. Ecco le dosi della mia cremolata di fragole: 450 g di fragole frullate, 250 g di acqua, 300 g di zucchero, 50 g di glucosio (che potete sostituire con del miele d'acacia), 1 limone (volendo si può dimuinuire lo zucchero, ma non avrete le stesse caratteristiche di texture: infatti lo zucchero e il miele impediscono che il composto si ghiacci ma piuttosto conferiscono una consistenza molto vellutata..


Frullate le fragole e unite il succo del limone, che manterrà il loro colore molto vivo.


Preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua con lo zucchero, il glucosio e la scorza di limone. Fate raffreddare lo sciroppo.


Unite lo sciroppo alla purea di fragole e mettete in freezer fino a quando si sarà solidificata. Potete rimescolare ogni mezz'ora oppure frullare in un mixer dopo che si è solidificata, vedrete che rimarrà cremosa anche se la rimettete nel congelatore.


Non vi resta che provarla!
Andate pure a curiosare tra le proposte del team:

Elena: Insalata di scarola, fragole mele e Parmigiano Reggiano https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/05/insalata-di-scarola-fragole-mele-e.html
Flavia: Zeppolone con crema diplomatica e fragole (senza lattosio) https://www.lericettediannaeflavia.com/2020/05/zeppolone-con-crema-diplomatica-e.html
Mary: Porridge freddo alle fragole: Overnight oats https://unamericanatragliorsi.com/2020/05/porridge-freddo-alle-fragole.html/
Milena: Bicchiere alle fragole e crema di ricotta allo zenzero https://dolciepasticci.blogspot.com/2020/05/bicchieri-con-fragole-e-crema-di.html

Related Posts:

  • Biscotti Regina Ecco un'altra ricetta di biscottini tipici della Sicilia: sono i biscotti Regina o reginelle; facilissimi da preparare e molto particolari, apprezzati soprattutto da chi ama il sesamo, come me. Ho messo nella plan… Read More
  • Torta di primavera   Voglia di sole, voglia di colori: finalmente! L'idea è nata dalle prime fragole maturate nell'orto e dai fiori che ricoprono il mio prunus come un manto: la freschezza di questa cheese-cake spero possa metterci tu… Read More
  • Fragole in arancio   Ho raccolto le prime fragole e, con molta semplicità, le voglio abbinare alle arance che ancora abbondano.  Quando i frutti sono buoni non servono molti ingredienti. Taglio la calottina superio… Read More
  • Cestini di frolla al cacao con ripieno di ricotta   Ecco un dolcetto monoporzione facile e veloce per il pranzo della domenica!  Realizziamo una frolla senza burro con: 150 g di farina 00, 50 g di olio extravergine d'oliva, 50 g di zucchero, 1 uovo int… Read More
  • Torta cocco-ciok Bella, golosa, strabuona! Piace ai piccoli, ai grandi e soprattutto a me! Ingredienti per la parte al cioccolato: 240 g di farina 00, 170 g di zucchero, 60 g di latte, 4 uova, 1 bustina di lievito, 40 g di cacao amaro. … Read More

14 commenti:

  1. Che bontà Franca e che fortuna ad avere le proprie fragole...immagino il gusto!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Che idea fresca e delicata, mi piace tantissimo! Le fragole dell'orto sono in assoluto le migliori e io sto aspettando con ansia quelle di mio padre...Appena arrivano, farò questa bella ricetta!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  3. Come mi piace la tua proposta! Inizia a fare caldo ed una merenda fresca ci vorrebbe proprio! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  4. Complimenti! Questa cremolata è meravigliosa, golosa, fresca e profumata ^_^
    Che fortuna avere le fragole nel giardino....
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina
  5. Deliziosa questa cremolata Franca, fresca e invitante!

    RispondiElimina
  6. Adoro le fragole e quel bicchierino in foto mi fa venire l'acquolina :-P

    RispondiElimina
  7. Ecco ho scoperto cosa fosse, mai sentita e chissà che buona con una brioches col tuppo! un abbraccio!

    RispondiElimina