mercoledì 5 febbraio 2020

Pane soffice all'olio


Questa grande forma di pane è nata per sopperire ad un dolce riuscito male che dovevo portare ad una cena tra amici. Non avendo i tempi tecnici per rifarne un altro, ho deciso di portare il pane ed in particolare questo, di cui mi ero innamorata seguendo i capolavori di una collega nel lavoro e nella passione, conosciuta sul web: Carmen Sita. Niente a che vedere con la sua bravura, ma come prima prova posso ritenermi soddisfatta!
Ingredienti: 500 g di semola di grano Russello, 500 g di farina di tipo 0, 200 g di pasta madre, 300 g di acqua, 300 g di latte, 50 g di olio extravergine d'oliva, semi di sesamo e papavero, sale.




Metto la pasta madre nella planetaria, aggiungo l'acqua e il latte e faccio sciogliere. Aggiungo le farine e l'olio, infine il sale. Realizzato l'impasto, lo metto a lievitare, coperto in un posto caldo.


Quando l'impasto si sarà raddoppiato, lo prendo e stacco 5 palline da 200 g ciascuna.


Le stendo con il mattarello a forma di cerchio; spennello ogni cerchio con olio extravergine d'oliva e li sovrappongo uno sull'altro, sigillando i bordi con le dita..

                                     


Taglio 12 spicchi uguali.


Arrotolo ogni spicchio a forma di croissant.
 


Divido il resto dell'impasto in due e con una parte stendo un rettangolo di 50 cm per 30 cm circa, In una estremità pratico i tagli come vedete in foro e arrotolo. Piego il rotolo a ciambella. Con la pasta rimanente faccio una palla. 



Ecco come sistemare in una grande teglia circolare tutti i pezzi realizzati. Copro con un telo e faccio lievitare ancora per 2/3 ore (dipende dalla temperatura). Spennello di olio e cospargo con i semi. Inforno a 200° fino a cottura.



Related Posts:

  • Sulla tavola di Natale: rosa di formaggio e salsiccia Continua la carrellata di cose buone che faranno profumata e ricca la nostra tavola natalizia; dovete sapere che sia le mie nonne sia le mie mamme (mamma e suocera) ogniqualvolta preparavano il forno a legna cercavan… Read More
  • La cena della vigilia a Scicli: pastizzi, mpanati e.... Pastizzi di cavolfiore. Oggi è una splendida giornata di sole, il cielo è terso, di un azzurro primaverile, fuori c'è un bel tepore, sono giorni di vacanza ma non si vede una sola donna in giro: sarà stata la profezia… Read More
  • "Scacce" di cipolla e pomodoro Dopo una capatina a Milano, non vedevo l'ora di tornare a casa e, per dimenticare al più presto possibile quell'aria tetra, niente di meglio che sentire il profumo delle scacce: scusate cari amici lombardi, ma tra Mila… Read More
  • I piatti tipici di Natale "'mpanata di baccalà e patate" Insieme a tante varianti, sulla tavola della vigilia ci sarà anche lei: l'impanata di baccalà. Per gli amanti del pesce è una vera squisitezza; ci sono diverse scuole di pensiero: chi mette il pesce crudo, chi fritto,… Read More
  • Pizzette morbide Se dovete organizzare un aperitivo o un buffet sono perfette, mettono d'accordo tutti i palati, ma ancor di più se state organizzando un party per bambini, ecco ciò che dovete fare. Voi direte:- Bella novità le pizzette!… Read More

12 commenti: