mercoledì 5 febbraio 2020

Pane soffice all'olio


Questa grande forma di pane è nata per sopperire ad un dolce riuscito male che dovevo portare ad una cena tra amici. Non avendo i tempi tecnici per rifarne un altro, ho deciso di portare il pane ed in particolare questo, di cui mi ero innamorata seguendo i capolavori di una collega nel lavoro e nella passione, conosciuta sul web: Carmen Sita. Niente a che vedere con la sua bravura, ma come prima prova posso ritenermi soddisfatta!
Ingredienti: 500 g di semola di grano Russello, 500 g di farina di tipo 0, 200 g di pasta madre, 300 g di acqua, 300 g di latte, 50 g di olio extravergine d'oliva, semi di sesamo e papavero, sale.




Metto la pasta madre nella planetaria, aggiungo l'acqua e il latte e faccio sciogliere. Aggiungo le farine e l'olio, infine il sale. Realizzato l'impasto, lo metto a lievitare, coperto in un posto caldo.


Quando l'impasto si sarà raddoppiato, lo prendo e stacco 5 palline da 200 g ciascuna.


Le stendo con il mattarello a forma di cerchio; spennello ogni cerchio con olio extravergine d'oliva e li sovrappongo uno sull'altro, sigillando i bordi con le dita..

                                     


Taglio 12 spicchi uguali.


Arrotolo ogni spicchio a forma di croissant.
 


Divido il resto dell'impasto in due e con una parte stendo un rettangolo di 50 cm per 30 cm circa, In una estremità pratico i tagli come vedete in foro e arrotolo. Piego il rotolo a ciambella. Con la pasta rimanente faccio una palla. 



Ecco come sistemare in una grande teglia circolare tutti i pezzi realizzati. Copro con un telo e faccio lievitare ancora per 2/3 ore (dipende dalla temperatura). Spennello di olio e cospargo con i semi. Inforno a 200° fino a cottura.



Related Posts:

  • Taralli e grissini aromatizzati al finocchietto e ai pomodorini secchi  A volte vi è successo di dover improvvisare una cena e non avere idee per l'antipasto? O vi siete ritrovate con un esubero di pasta madre e non sapere come utilizzarla? Questi grissini e taralli nascono da entra… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More
  • "Palummedda cu l'uovu": Pasqua e i bambini in Sicilia Se le cassate di ricotta rappresentano un dolce "obbligatorio" per la tradizione pasquale, nella provincia di Ragusa, non si può non fare per i bambini di casa, la colomba con l'uovo. Da quando ho memoria, non ricordo un… Read More
  • "Mpanate di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale e … Read More
  • I "pastieri", tradizioni di Sicilia Questo prodotto da forno è tipico della provincia di Ragusa e viene preparato il sabato santo; come per tutti gli altri piatti delle feste la quantità sarà rilevante perchè saranno consumati sia la stessa sera sia nel… Read More

12 commenti: