lunedì 11 novembre 2019

Streghe bolognesi


Le "streghe" sono una specialità bolognese che ho avuto modo di gustare proprio a Bologna: si tratta di una specie di cracker croccante e friabile che viene servito nel cestino insieme al pane. A me piace tantissimo sgranocchiare, per cui me ne sono innamorata e, tornata a casa, non ho visto l'ora di cimentarmi nel prepararle, con qualche mia nota personale naturalmente!
Ingredienti: 250 g di farina 00, 250 g di semola di grano duro, 250 g di acqua (circa), 150 g di lievito madre oppure 25 g di lievito, 50 g di strutto oppure olio extravergine, sale, olio d'oliva per spennellare, semi di finocchietto tritati, peperoncino, semi di papavero.


Impastate tutti gli ingredienti tranne gli aromi.


Dividete il panetto in tre parti: nel primo aggiungete i semi di finocchietto,


                                      

in uno il peperoncino e nell'altro i semi di papavero. Fate incorporare e mettete i panetti a lievitare. Nel caso abbiate usato il lievito di birra, basterà un'ora, con il lievito madre magari un po' di più (dipenderà dalle temperature).




Quando la pasta sarà raddoppiata di volume, stendetela sottilmente col mattarello, ritagliate con una rotella tagliapasta tante losanghe. Infornate a 180° per 30 minuti circa.


Cosa ne pensate?

Related Posts:

  • Tigelle Per una siciliana scrivere la ricetta delle tigelle potrebbe risultare un po' strano dato che fanno parte della tradizione gastronomica emiliana; come vi ho raccontato altre volte, mi piace "acchiappare" i segreti delle … Read More
  • Mafalde siciliane Le mafalde sono un formato di pane tipico della Sicilia: con l'immancabile sesamo cosparso sulla superficie, sono un mix di sofficità e croccantezza esterna davvero inimitabile! La forma è particolare e l'origine del … Read More
  • Pane soffice all'olio Questa grande forma di pane è nata per sopperire ad un dolce riuscito male che dovevo portare ad una cena tra amici. Non avendo i tempi tecnici per rifarne un altro, ho deciso di portare il pane ed in particolare questo,… Read More
  • Colomba con l'uovo per Light & Tasty Guarda caso siamo nella settimana che precede la Pasqua, siamo al nostro consueto appuntamento di Light & Tasty, ma non posso esimermi dal non pensare alla festa che arriva. Sarà una Pasqua diversa da tutte le altre … Read More
  • Pizza integrale alle verdure con cornicione ripieno Oggi vi parlerò di una farina che amo moltissimo: la semola integrale di Timilia o Tumminia come viene anche chiamata. Il grano duro con cui viene prodotta è una varietà antica, ultimamente riscoperta, molto diffus… Read More

19 commenti:

  1. Che buone le streghe scrocchiarelle!!
    Ti sono venute benissimo!!!
    Buona serata e un abbraccio...

    RispondiElimina
  2. Bravissima sgranocchierei solo io per cui non mi cimento prendo da qui.. Un caro saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  3. Penso che queste streghe siano pericolosissime! Anche a me piace tantissimo sgranocchiare...fin troppo!
    Anche la mia mamma ogni tanto ce le preparava, quand'eravamo piccine ed ogni volta era una festa :-).
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Mmmmm belle croccolose come piacciono a me, grazie della ricetta!

    RispondiElimina
  5. Ciao carissima, non le ho mai assaggiate, ma dalla ricetta mi hanno incuriosito moltissimo, devono essere proprio buone. Il problema è che io con i dolci sono una frana, non sono capace, è un mio limite e lo comprendo. Brava, continua così, intanto mi rifaccio con gli occhi ahahah. Bacioni veronica.

    RispondiElimina
  6. Le facevo anni fa, poi le ho dimenticate. Le tue streghe mi fanno venir voglia di rifare. Buone!!

    RispondiElimina
  7. Le faccio sempre con l'olio ma queste con lo strutto devono essere divine!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho voluto essere fedele alla ricetta emiliana; concordo con te sull'olio.

      Elimina
  8. Sono assolutamente da provare!!Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  9. queste te le copio quanto prima,la mia nipotina modenese me le chiede sempre
    ne va matta e costano un po' nelle panetterie al nord..ho provato un paio di volte a farle con ricette trovate nel web..provero' la tua grazie!!
    baci

    RispondiElimina