lunedì 11 novembre 2019

Streghe bolognesi


Le "streghe" sono una specialità bolognese che ho avuto modo di gustare proprio a Bologna: si tratta di una specie di cracker croccante e friabile che viene servito nel cestino insieme al pane. A me piace tantissimo sgranocchiare, per cui me ne sono innamorata e, tornata a casa, non ho visto l'ora di cimentarmi nel prepararle, con qualche mia nota personale naturalmente!
Ingredienti: 250 g di farina 00, 250 g di semola di grano duro, 250 g di acqua (circa), 150 g di lievito madre oppure 25 g di lievito, 50 g di strutto oppure olio extravergine, sale, olio d'oliva per spennellare, semi di finocchietto tritati, peperoncino, semi di papavero.


Impastate tutti gli ingredienti tranne gli aromi.


Dividete il panetto in tre parti: nel primo aggiungete i semi di finocchietto,


                                      

in uno il peperoncino e nell'altro i semi di papavero. Fate incorporare e mettete i panetti a lievitare. Nel caso abbiate usato il lievito di birra, basterà un'ora, con il lievito madre magari un po' di più (dipenderà dalle temperature).




Quando la pasta sarà raddoppiata di volume, stendetela sottilmente col mattarello, ritagliate con una rotella tagliapasta tante losanghe. Infornate a 180° per 30 minuti circa.


Cosa ne pensate?

Related Posts:

  • Sfogliata di ricotta e salsiccia Questa è una tipica preparazione degli iblei, una variante della "nfigghiulata" che tradizionalmente si prepara nel periodo pasquale; viene chiamata a Ragusa "u sfuogghiu" per la caratteristica della sfoglia. Gli ingredie… Read More
  • Torta salata di spinaci e provola ragusana Una variante sfiziosa di torta rustica: la particolarità sta nella sua "confezione" che la rende diversa da tutte le altre e originale. Partiamo dal ripieno: spinaci freschi che sono stati sbollentati e passati in… Read More
  • "Mpanata" di agnello: i piatti tipici della Pasqua   L'impanata o "mpanata" è una preparazione  realizzata per celebrare ricorrenze importanti come il Natale o la Pasqua. Sicuramente l'origine di questo piatto è spagnola, ha molteplici varianti in relazione al… Read More
  • Semplice come il pane: "pani cunzatu" Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato… Read More
  • Pane ai fichi e noci con lievito naturale   Mi piace dilettarmi ad abbinare l'impasto del pane con ingredienti vari: oggi ho deciso di provare con una coppia che spesso va insieme, i fichi secchi con le noci. Realizzare l'impasto per il pane con 150 g di… Read More

19 commenti:

  1. Che buone le streghe scrocchiarelle!!
    Ti sono venute benissimo!!!
    Buona serata e un abbraccio...

    RispondiElimina
  2. Bravissima sgranocchierei solo io per cui non mi cimento prendo da qui.. Un caro saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  3. Penso che queste streghe siano pericolosissime! Anche a me piace tantissimo sgranocchiare...fin troppo!
    Anche la mia mamma ogni tanto ce le preparava, quand'eravamo piccine ed ogni volta era una festa :-).
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Mmmmm belle croccolose come piacciono a me, grazie della ricetta!

    RispondiElimina
  5. Ciao carissima, non le ho mai assaggiate, ma dalla ricetta mi hanno incuriosito moltissimo, devono essere proprio buone. Il problema è che io con i dolci sono una frana, non sono capace, è un mio limite e lo comprendo. Brava, continua così, intanto mi rifaccio con gli occhi ahahah. Bacioni veronica.

    RispondiElimina
  6. Le facevo anni fa, poi le ho dimenticate. Le tue streghe mi fanno venir voglia di rifare. Buone!!

    RispondiElimina
  7. Le faccio sempre con l'olio ma queste con lo strutto devono essere divine!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho voluto essere fedele alla ricetta emiliana; concordo con te sull'olio.

      Elimina
  8. Sono assolutamente da provare!!Grazie per la ricetta.

    RispondiElimina
  9. queste te le copio quanto prima,la mia nipotina modenese me le chiede sempre
    ne va matta e costano un po' nelle panetterie al nord..ho provato un paio di volte a farle con ricette trovate nel web..provero' la tua grazie!!
    baci

    RispondiElimina