venerdì 22 novembre 2019

Chiffon cake al caffè con crema bianca al cocco



Volete un dolce sofficissimo come una nuvola? Dal gusto dolce e aromatico? Che vi lasci in bocca sensazioni meravigliose? Tutto questo lo potrete ritrovare in questa chiffon cake al caffè con crema bianca al cocco; non è difficile, basta seguire passo passo il procedimento.
Ingredienti per la chiffon cake:
270 g di farina 00, 300 g di zucchero, 20 g di cacao amaro, 6 uova, 200 g di acqua, 2 cucchiai di caffè solubile, 120 g di olio di semi, 8 g di cremor tartaro, 1 bustina di lievito, un pizzico di sale.


Mettete insieme in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito dopo averli setacciati. Separate i tuorli dagli albumi; montate gli albumi e quando saranno diventati morbidi e bianchi  aggiungete il  cremor tartaro e continuate a montare. Fate sciogliere il caffè solubile in 200 g di acqua. Versate l’acqua e l’olio di semi sui tuorli e fate andare la planetaria fino ad ottenere una crema. Unite le polveri e infine incorporate gli albumi all'impasto, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso. per non smontarli. Versate l’impasto nello stampo da chiffon cake senza imburrare. Fate cuocere il dolce a 170° per circa 30- 40  minuti, controllando con uno stecchino di legno la cottura, prima di sfornare. Sfornate lo stampo  e capovolgetelo su un tagliere poggiandolo sugli appositi piedini. Lasciate raffreddare per qualche ora. 

Ingredienti per la crema:  400 ml di latte di cocco, 50 g di zucchero, 30 g di amido di mais.
Mettete il latte di cocco in un pentolino; stemperate lo zucchero e l'amido con una frusta, mettete sul fuoco dolce e fate addensare. Versate in una ciotola, con pellicola a contatto e fate raffreddare.
Riprendete la chiffon cake, tagliatela in strati e farcitela con la crema al cocco.
Per la guarnizione: 100 ml di panna, 100 g di cioccolato bianco, 50 g di cocco rapè.
Fate sciogliere il cioccolato nella panna tiepida, versatelo sulla torta e completate con il cocco rapè. Mettete in frigo per far raffreddare. Completate con una decorazione secondo il vostro gusto: io ho usato una rosa del mio giardino, rigorosamente senza pesticidi, per ravvivare il colore un po' scuro della torta.



Related Posts:

  • I biscotti natalizi a Scicli: i"iadduzzi" Alla riscoperta di antiche ricette: questi biscotti molto particolari fanno parte del patrimonio gastromico di Scicli. Sono tipici del periodo natalizio e anche se ormai alcune pasticcerie della città li propongono tutto… Read More
  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • Torta con crema di ricotta e cioccolato La torta che vi voglio proporre, anche se è tradizione della mia famiglia, non è "il dolce di Natale" per eccellenza; in realtà nella Sicilia sud-orientale i dolci natalizi sono la cubaita, i mustazzola, i iadduzzi, i … Read More
  • I dolci della tradizione:"i parmetti" Ho già parlato del rito della preparazione dei biscotti per le feste in tutte le case del mio paese, Scicli, tradizione che nel tempo è andata via via scemando, a tal punto che alcune ricette si sono  perse per stra… Read More
  • Mini delizie al mandarino Potete realizzare questo dolce nel formato che più vi piace: la classica torta rotonda o quadrata oppure potete porzionarla in piccole delizie da consumare al volo, senza la necessità di usare piattini e posate. I… Read More

6 commenti:

  1. Mi stai veramente tentando con queste cake...mi sa che a Natale mi faccio regalare lo stampo :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tranquilla che si può fare in uno stampo qualunque, basta non imburrare!

      Elimina
  2. troppo buona,ne mangerei volentieri adesso 1 fetta!!
    buona domenica

    RispondiElimina
  3. che capolavoro golosissimo, mi sto leccando i baffi, brava. Baci Sabry

    RispondiElimina