venerdì 15 novembre 2019

Topinambur alle arance e nocciole


Non è che io ami particolarmente questi tuberi, anche se nella nostra tradizione sono molto presenti: dalle mie parti si fa una focaccia ripiena che si trova soprattutto sulle tavole natalizie. Ho voluto provare ad aggiungere qualche ingrediente, a prima vista insolito, e invece ho scoperto un gusto veramente gradevole ed accattivante. Un contorno, quello che vi presento oggi, davvero invitante e particolare.

                                     

Cominciamo con il pulire i topinamburs, raschiando la pellicina esterna.

                                     

Mettiamo a bagno in acqua per non farli annerire dopo averli tagliati a cubetti.


Facciamoli sbollentare per 2/3 minuti in acqua bollente salata.



Facciamoli rosolare in una padella dove avremo messo olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio.

Facciamo rosolare bene e, qualche minuto prima di spegnere il fuoco,  facciamo sfumare con il succo di un'arancia. Aggiustiamo di sale ed eventualmente pepe e, da ultimo, completiamo con delle nocciole appena tostate.


Fatemi sapere: sono buonissimi!


Related Posts:

  • Nidi di porri Questa è una versione rivisitata e alleggerita dei porri fritti che prepara mia mamma: una comoda soluzione anche per quelle cuoche che non sopportano gli odori troppo pungenti in cucina. Può essere un contorno o un anti… Read More
  • Melanzane e funghi gratinati Potrebbe essere un antipasto sfizioso, un contorno o un secondo leggero. Procuratevi delle melanzane, dei funghi pleurotus, pangrattato, peperoncino, origano, caciocavallo grattugiato, salsa di pomodoro, fettine di pr… Read More
  • Frittata di carciofi  La frittata di cuori di carciofo è una specialità di mia mamma: lei la prepara in modo spettacolare! Io ho adottato qualche barba-trucco perchè ho qualche problema nel "rigirare le frittate": la cuocerò in forno. … Read More
  • La zucca spinosa: due ricette La zucca spinosa è un ortaggio strano, non molto diffuso, ma tipico dei nostri inverni. In dialetto viene chiamata "cucuzza re sett'anni" probabilmente perchè la pianta è piuttosto longeva. Il suo nome è  Chayote, m… Read More
  • Finocchi in pastella In questo periodo l'orto di casa mia è una miniera di prodotti: basta farci un salto e ti suggerisce cosa preparare. Ho raccolto dei finocchi, ma siccome non hanno l'aspetto tenerissimo, li cucinerò in un modo c… Read More

8 commenti:

  1. Che buoni cucinati così!!!!
    Buon fine settimana ^_^

    RispondiElimina
  2. E' tantissimo che non mangio il topinambur e questa tua versione mi ha fatto venire una gran voglia! Grazie cara dell'idea e felice we <3

    RispondiElimina
  3. Wow! Che dire? Ricetta interessantissima. Sai che ho scoperto da pochi mesi questo tubero dalle mille proprietà? Me ne sono innamorata. Di solito ci faccio un purè, una torta salata, uno sformato, ma così deve essere davvero appetitoso. Rubo la ricetta tesoro e ti faccio sapere. Un abbraccio.

    RispondiElimina