venerdì 5 aprile 2019

Caprese al limone




Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta bella calorica, ma vale la pena di perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia.
Ingredienti: 200 g di mandorle pelate, 180 g di zucchero, 100 g di olio extravergine, 180 g di cioccolato bianco, 5 uova, 50 g di farina di riso, buccia grattugiata di limone, 30 g di scorze candite, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vaniglia,un bicchierino di limoncello, zucchero a velo per guarnire, polvere d'arancia. 


Frullate in un mixer 120 g dello zucchero con le mandorle fino a polverizzarle per bene.



Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco e unitelo alle mandorle.



Preparate le bucce di limone candite mettendole in un pentolino con  30 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Quando l'acqua sarà evaporata, fatele asciugare. Tagliatele a pezzettini piccolissimi e uniteli all'impasto.





Aggiungete la farina di riso (questo dolce è perfetto per i celiaci), l'olio, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e un bicchierino di limoncello.



Montate le uova con gli altri 60 g di zucchero fino a che saranno belli spumosi. Uniteli al composto di mandorle e cioccolato.



Imburrate e infarinate (sempre con la farina di riso) uno stampo da pastiera e versatevi l'impasto. Fate cuocere in forno a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 165°/170° e finite la cottura per altri 45 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate.


Fate raffreddare e guarnite. Fatevi uno stencil con la classica scritta "Caprese" e dopo aver spolverizzato la torta di zucchero a velo, evidenziatela con cacao oppure, come ho fatto io, con polvere d'arancia. Potete guarnire con fette di limone o di altri agrumi ad esempio kumquat.



Fantastica!

Related Posts:

  • Mini delizie al mandarino Potete realizzare questo dolce nel formato che più vi piace: la classica torta rotonda o quadrata oppure potete porzionarla in piccole delizie da consumare al volo, senza la necessità di usare piattini e posate. I… Read More
  • Il torrone di sesamo: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contrib… Read More
  • Gelatina di mirto E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, … Read More
  • Zuccherini digestivi La mia proposta di oggi è l'alternativa sorprendente al solito digestivo o amaro alla fine di un pranzo o di una cena in compagnia. Ho provato queste zollette esplosive qualche anno fa, durante un mio soggiorno a L'Aqui… Read More
  • Dessert veloci per le feste                                   Avete ospiti in più all'improvviso oppure dovete preparare il dolce per il pranzo di Natale e vi è rima… Read More

14 commenti:

  1. Non l'ho mai assaggiata in questa versione ma mi hai decisamente convinta!

    RispondiElimina
  2. Che delizia la tua torta caprese!!!

    RispondiElimina
  3. Che bontà deve essere super golosa, buon sabato

    RispondiElimina
  4. E' una torta che mi piace tantissimo ed è un bel po' che non la faccio !!!!!!! Bravissima franca e un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Avevo perso la ricetta grazie e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  6. come non innamorarsi della caprese!! bellissima la tua versione bianca :-)

    RispondiElimina
  7. Adoro le mandorle e la caprese mi piace in tutte la varianti, golosa al limone!

    RispondiElimina