venerdì 5 aprile 2019

Caprese al limone




Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta bella calorica, ma vale la pena di perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia.
Ingredienti: 200 g di mandorle pelate, 180 g di zucchero, 100 g di olio extravergine, 180 g di cioccolato bianco, 5 uova, 50 g di farina di riso, buccia grattugiata di limone, 30 g di scorze candite, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vaniglia,un bicchierino di limoncello, zucchero a velo per guarnire, polvere d'arancia. 


Frullate in un mixer 120 g dello zucchero con le mandorle fino a polverizzarle per bene.



Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco e unitelo alle mandorle.



Preparate le bucce di limone candite mettendole in un pentolino con  30 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Quando l'acqua sarà evaporata, fatele asciugare. Tagliatele a pezzettini piccolissimi e uniteli all'impasto.





Aggiungete la farina di riso (questo dolce è perfetto per i celiaci), l'olio, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e un bicchierino di limoncello.



Montate le uova con gli altri 60 g di zucchero fino a che saranno belli spumosi. Uniteli al composto di mandorle e cioccolato.



Imburrate e infarinate (sempre con la farina di riso) uno stampo da pastiera e versatevi l'impasto. Fate cuocere in forno a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 165°/170° e finite la cottura per altri 45 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate.


Fate raffreddare e guarnite. Fatevi uno stencil con la classica scritta "Caprese" e dopo aver spolverizzato la torta di zucchero a velo, evidenziatela con cacao oppure, come ho fatto io, con polvere d'arancia. Potete guarnire con fette di limone o di altri agrumi ad esempio kumquat.



Fantastica!

Related Posts:

  • Siculamente....cannoli   E' il simbolo della dolcezza siciliana: scorza dura e croccante ripiena di una dolcezza vellutata e ricca di opulenti profumi! Il concentrato di tutto ciò che la mia terra può offrire è in questo dolce! Partiam… Read More
  • Treccine alle mele   Per una merenda sana, gustosa e molto semplice da realizzare: recupero di mele un po' raggrinzite, sbucciate, tagliate a pezzetti, zuccherate leggermente, irrorate di succo di limone, aromatizzate con buccia d'aranc… Read More
  • I miei biscottini da the L'autunno e i suoi pomeriggi grigi mi ispirano la preparazione di biscotti, complice il fatto che li adoro, insieme ad una tazza di the, intanto che preparo le mie lezioni per l'indomani. Questi sono facilissimi e dal gust… Read More
  • Sorprese di pasta fillo alle mele Adoro i dolci con le mele e tutte le varianti che mi ricordano il gusto dello strudel trentino: questi dolcetti monoporzione sono velocissimi da fare e di sicuro effetto, per un dopo cena o per un the con le amiche. Per… Read More
  • Torta Mia   Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho lett… Read More

14 commenti:

  1. Non l'ho mai assaggiata in questa versione ma mi hai decisamente convinta!

    RispondiElimina
  2. Che delizia la tua torta caprese!!!

    RispondiElimina
  3. Che bontà deve essere super golosa, buon sabato

    RispondiElimina
  4. E' una torta che mi piace tantissimo ed è un bel po' che non la faccio !!!!!!! Bravissima franca e un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Avevo perso la ricetta grazie e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  6. come non innamorarsi della caprese!! bellissima la tua versione bianca :-)

    RispondiElimina
  7. Adoro le mandorle e la caprese mi piace in tutte la varianti, golosa al limone!

    RispondiElimina