venerdì 5 aprile 2019

Caprese al limone




Ho assaggiato entrambe le versioni di Caprese a Napoli e me ne sono innamorata; è una torta bella calorica, ma vale la pena di perdersi nel labirinto dei suoi gusti: mandorle, agrumi, vaniglia.
Ingredienti: 200 g di mandorle pelate, 180 g di zucchero, 100 g di olio extravergine, 180 g di cioccolato bianco, 5 uova, 50 g di farina di riso, buccia grattugiata di limone, 30 g di scorze candite, 1 cucchiaino di lievito per dolci, vaniglia,un bicchierino di limoncello, zucchero a velo per guarnire, polvere d'arancia. 


Frullate in un mixer 120 g dello zucchero con le mandorle fino a polverizzarle per bene.



Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco e unitelo alle mandorle.



Preparate le bucce di limone candite mettendole in un pentolino con  30 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Quando l'acqua sarà evaporata, fatele asciugare. Tagliatele a pezzettini piccolissimi e uniteli all'impasto.





Aggiungete la farina di riso (questo dolce è perfetto per i celiaci), l'olio, la vaniglia, la buccia grattugiata del limone e un bicchierino di limoncello.



Montate le uova con gli altri 60 g di zucchero fino a che saranno belli spumosi. Uniteli al composto di mandorle e cioccolato.



Imburrate e infarinate (sempre con la farina di riso) uno stampo da pastiera e versatevi l'impasto. Fate cuocere in forno a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 165°/170° e finite la cottura per altri 45 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate.


Fate raffreddare e guarnite. Fatevi uno stencil con la classica scritta "Caprese" e dopo aver spolverizzato la torta di zucchero a velo, evidenziatela con cacao oppure, come ho fatto io, con polvere d'arancia. Potete guarnire con fette di limone o di altri agrumi ad esempio kumquat.



Fantastica!

Related Posts:

  • Tiramisù con uova pastorizzate Tutti facciamo il tiramisù che risulta uno dei dolci più graditi in assoluto: cambiano però i metodi e a volte anche la percentuale di ingredienti. Bisogna prestare molta attenzione alla sicurezza alimentare se si voglio… Read More
  • I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi" Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati pri… Read More
  • Crumble di mele   Avete presente quei pomeriggi autunnali in cui piove, il tempo passa lento e vi viene quella voglia di dolcezza calda che vi possa confortare il palato? Ecco, oggi è così: lavoro al computer e non ho molto tempo da… Read More
  • "Passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More
  • I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, prep… Read More

14 commenti:

  1. Non l'ho mai assaggiata in questa versione ma mi hai decisamente convinta!

    RispondiElimina
  2. Che delizia la tua torta caprese!!!

    RispondiElimina
  3. Che bontà deve essere super golosa, buon sabato

    RispondiElimina
  4. E' una torta che mi piace tantissimo ed è un bel po' che non la faccio !!!!!!! Bravissima franca e un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Avevo perso la ricetta grazie e buona fine settimana.

    RispondiElimina
  6. come non innamorarsi della caprese!! bellissima la tua versione bianca :-)

    RispondiElimina
  7. Adoro le mandorle e la caprese mi piace in tutte la varianti, golosa al limone!

    RispondiElimina