giovedì 14 marzo 2019

Bocconotti cioccolato e pere al profumo di violette




In questo periodo le violette sono in piena fioritura: ne ho una bella bordura in giardino e ogni volta che passo, il loro profumo inebriante mi rapisce, tanto da farmi dire:- E' così buono che lo mangerei!
Ogni anno mi diverto a sperimentare qualcosa con questi umili fiorellini: oggi ho preparato dei bocconotti di pasta frolla ripieni di pere e cioccolato, profumati con uno zucchero a velo alle violette.



La nevicata bianca che profumerà i dolcetti va preparata alcuni giorni prima, per dare il tempo allo zucchero di assorbire bene tutto il profumo che emanano le violette. Raccogliamo di mattina, dopo che è asciugata la rugiada, le violette, tagliamo via i gambi e mettiamole in un barattolo di vetro con zucchero semolato. Ogni tanto andiamo a scuotere il barattolo; dopo almeno una settimana, potremo preparare lo zucchero a velo, mettendolo in un frullatore con un cucchiaio (in 100 g di zucchero) di farina di riso (risulterà molto più impalpabile).


Per il ripieno dei bocconotti, tagliamo a dadini, dopo averle sbucciate, due grosse pere tipo abate; aggiungiamo 50 g di zucchero integrale di canna e facciamolele ammorbidire in un pentolino a fuoco basso.



Quando tutta l'acqua della frutta si sarà asciugata, spegniamo il fuoco e uniamo 80 g di cioccolato fondente; amalgamiamo e facciamo raffreddare bene il composto.


Ecco, questo è il golosissimo ripieno dei bocconotti.

                                    

Per la frolla: 250 g di farina 00, 250 g di farina integrale, 200 g di zucchero integrale di canna, 2 uova e 1 tuorlo, 200 g di burro, buccia grattugiata di limone.

                                   

Otterremo questo bel panetto di frolla rustica e scura che faremo rassodare in frigo coperta da una pellicola.

                                   

Stendiamo la frolla con il mattarello infarinando leggermente perchè non si attacchi. Ritagliamo con un coppapasta dei cerchi della misura giusta per foderare gli stampini che abbiamo (vanno bene quelli da tartellette anche se ovali). Mettiamo un cucchiaio di ripieno allinterno e chiudiamo con un altro cerchio di pasta, sigillando bene i bordi.


Disponiamo gli stampini su una teglia e inforniamo a 180° per 20/25 minuti.


 Sforniamo, facciamo raffreddare e con delicatezza togliamo i bocconotti dallo stampino.



Mettiamoli su un vassoio e spolverizziamo con il nostro meraviglioso zucchero a velo; decoriamo con delle violette fresche e voilà!



Teneri, romantici e soprattutto profumatissimi!
Altre ricette con le violette potrete trovarle qui
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2018/01/naked-cake-allarancia-e-violette.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2017/02/coppa-in-bianco-e-viole.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2016/02/crema-bruciata-al-profumo-di-viola-e.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2014/01/cuore-fondente-alle-violette.html

Related Posts:

  • Tronchetto d'autunno al pistacchio Il nome "tronchetto" evoca subito un dolce tipicamente natalizio, ma come dice mio figlio,perchè le cose più buone si devono preparare solo a Natale? Del resto il rotolo farcito è una preparazione molto sempli… Read More
  • Ciambella alla barbabietolaVi voglio proporre un dolce che, devo dire la verità, ha stupito me per prima. Vi racconto come è nata questa idea, dato che il luogo dove vivo, estremo sud della Sicilia, non è esattamente rinomato per le barbabietole, anzi … Read More
  • Torta alla zucca e mandorle                                         Per questa meravigliosa torta alla zucca e mandorle, perfetta anche per gl… Read More
  • Farfalla di pere al vino bianco e cannella per Light & Tasty                                       Benvenuti nella nostra consueta rubrica Light & Tasty: oggi "pasticceremo" con le … Read More
  • Crostata canestro alle mele cotogneE' una semplicissima crostata ripiena di una purea di mele cotogne: le troviamo in questo periodo e sono buonissime. L'unica particolarità di questa torta è il coperchio realizzato con l'intreccio di pasta frolla bianca e al … Read More

16 commenti:

  1. Che buoni e golosi, bravissima e buona serata

    RispondiElimina
  2. Adoro l'idea di aromatizzare lo zucchero con le violette..te la rubo ^_^ e vorrei anche poterti rubare uno di questi bocconotti..devono essere speciali!

    RispondiElimina
  3. Se ne provo uno, penso che sarà dura smettere!!!
    Complimenti per la bella ricetta!!!

    RispondiElimina
  4. Molto invitante goloso e buona bravissima. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  5. Un dolce molto goloso e raffinato, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  6. Immagino il profumo delle violette, ne stanno nascendo tante anche nel parco sotto casa mia, e sicuramente renderanno ancor più invitanti questi golosi bocconotti con la loro aria di primavera!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. Avevo preparato lo zucchero con la lavanda, con le violette deve essere ancora più delicato. squisiti anche i bocconotti ^_^
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina