venerdì 1 marzo 2019

Dolce Carnevale: torta gufa


Volete preparare un dolce spiritoso e colorato per Carnevale? Eccone uno ispirato ad un animaletto che adoro: il gufo! Stupirà i piccoli e piacerà ai grandi.


Per il pan di Spagna: 4 uova, 75 g di farina 00, 75 g di maizena, 150 g di zucchero, cannella, buccia grattugiata di limone, un cucchiaino di lievito, un pizzico di sale. Montare a neve gli albumi con il sale e i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. Unire la farina e la maizena setacciate con il lievito e gli aromi. Versare l'impasto in una bastardella per ottenere un pan di Spagna a forma di cupola. Infornare a 170° per 30 minuti.


Questo è il risultato. Fate raffreddare. Se lo preparate il giorno prima è ancora meglio.


Tagliatelo a strati e preparate una bagna con acqua, zucchero, buccia di limone e limoncello nelle proporzioni che volete ( più o meno alcolica).


Preparate una crema pasticcera con 1 litro di latte, 4 tuorli, 200 g di zucchero, 100 g di maizena, una bacca di vaniglia e una scorza di limone. Fate addensare e raffreddare.


Foderate la bastardella con pellicola e cominciate ad alternare pan di Spagna, bagna e crema fino a riempire lo stampo. Mettere in frigo a rassodare almeno per 4 ore.


Con della pasta di zucchero o del cioccolato plastico (io ho usato quest'ultimo) ricavate tanti dischetti colorati, due triangoli per le orecchie, le zampette, il becco e un fiocchetto (la mia torta era per una ragazza).


Sformate la torta, ricopritela di glassa al cioccolato (facendo sciogliere a bagnomaria 200 g di panna con 200 g di cioccolato fondente extra) oppure di panna. Cominciate a disporre i dischetti partendo dalla base e alternando i colori ( io ho rivestito solo metà della torta). Disponete gli occhi, il becco, le zampette e il fiocco.


Nella parte del retro cospargete sulla glassa ancora morbida dei corallini colorati. Buon Carnevale!

Related Posts:

  • Gelo di mandorle, "u biancumangiari", (versione da asporto) Il gelo di mandorle in realtà è il nome "per turisti" di un tipico dolce siciliano, il biancomangiare.  Per la tradizionale preparazione casalinga vi rimando al post  http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013… Read More
  • Biscotti al mandarino Questi biscotti sono così buoni che non mi hanno dato neanche il tempo di fare una bella foto: volati via! Ingredienti: per la pasta 250 g di farina, 100 g di burro, 70 g di zucchero, 1\2 bustina di lievito, 1 uovo, la b… Read More
  • Semifreddo ai fichi Tanti fichi tutti insieme: che fare? Una parte li ho caramellati: mi serviranno come guarnizione (http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/08/fichi-caramellati.html); con gli altri ho preparato un semifreddo niente mal… Read More
  • Chiacchiere in compagnia Carnevale: tempo di chiacchiere! Oggi ho deciso di prepararle, ma siccome il mio tasso di golosità è altissimo, non le lascerò da sole.  L'impasto è quello classico: 250 g di farina 00, un cucchiaio di zu… Read More
  • Granita siciliana al pistacchio Come ho già detto in un post precedente, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzarrisce anche con nuovi sapori rispetto a quelli classici della tradizione, utilizzando anche la frutta che la stagione … Read More

16 commenti:

  1. Bellissima la torta, anzi troppo bella per mangiarla!!!

    RispondiElimina
  2. Davvero molto scenografica, complimenti! :-)

    RispondiElimina
  3. Ma brava Franca, è proprio bellissimo questo gufo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho una vera e propria fissazione per questo animaletto!

      Elimina
  4. I gufi sono portafortuna e ti è riuscito super bene. Bravissima e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Ma che idea meravigliosa!!! Ottima anche per una festa di compleanno e non solo per carnevale!!

    RispondiElimina