giovedì 14 marzo 2019

Bocconotti cioccolato e pere al profumo di violette




In questo periodo le violette sono in piena fioritura: ne ho una bella bordura in giardino e ogni volta che passo, il loro profumo inebriante mi rapisce, tanto da farmi dire:- E' così buono che lo mangerei!
Ogni anno mi diverto a sperimentare qualcosa con questi umili fiorellini: oggi ho preparato dei bocconotti di pasta frolla ripieni di pere e cioccolato, profumati con uno zucchero a velo alle violette.



La nevicata bianca che profumerà i dolcetti va preparata alcuni giorni prima, per dare il tempo allo zucchero di assorbire bene tutto il profumo che emanano le violette. Raccogliamo di mattina, dopo che è asciugata la rugiada, le violette, tagliamo via i gambi e mettiamole in un barattolo di vetro con zucchero semolato. Ogni tanto andiamo a scuotere il barattolo; dopo almeno una settimana, potremo preparare lo zucchero a velo, mettendolo in un frullatore con un cucchiaio (in 100 g di zucchero) di farina di riso (risulterà molto più impalpabile).


Per il ripieno dei bocconotti, tagliamo a dadini, dopo averle sbucciate, due grosse pere tipo abate; aggiungiamo 50 g di zucchero integrale di canna e facciamolele ammorbidire in un pentolino a fuoco basso.



Quando tutta l'acqua della frutta si sarà asciugata, spegniamo il fuoco e uniamo 80 g di cioccolato fondente; amalgamiamo e facciamo raffreddare bene il composto.


Ecco, questo è il golosissimo ripieno dei bocconotti.

                                    

Per la frolla: 250 g di farina 00, 250 g di farina integrale, 200 g di zucchero integrale di canna, 2 uova e 1 tuorlo, 200 g di burro, buccia grattugiata di limone.

                                   

Otterremo questo bel panetto di frolla rustica e scura che faremo rassodare in frigo coperta da una pellicola.

                                   

Stendiamo la frolla con il mattarello infarinando leggermente perchè non si attacchi. Ritagliamo con un coppapasta dei cerchi della misura giusta per foderare gli stampini che abbiamo (vanno bene quelli da tartellette anche se ovali). Mettiamo un cucchiaio di ripieno allinterno e chiudiamo con un altro cerchio di pasta, sigillando bene i bordi.


Disponiamo gli stampini su una teglia e inforniamo a 180° per 20/25 minuti.


 Sforniamo, facciamo raffreddare e con delicatezza togliamo i bocconotti dallo stampino.



Mettiamoli su un vassoio e spolverizziamo con il nostro meraviglioso zucchero a velo; decoriamo con delle violette fresche e voilà!



Teneri, romantici e soprattutto profumatissimi!
Altre ricette con le violette potrete trovarle qui
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2018/01/naked-cake-allarancia-e-violette.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2017/02/coppa-in-bianco-e-viole.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2016/02/crema-bruciata-al-profumo-di-viola-e.html
https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2014/01/cuore-fondente-alle-violette.html

Related Posts:

  • Cremolata di gelsi e panna Nel panorama dei dolci estivi siciliani, le granite e le cremolate  sono le protagoniste: le potrete trovare nei gusti più disparati. Quella di gelsi neri però è molto particolare e, se vi trovate a passare dalle par… Read More
  • Torta soffice al cocco e limone gluten free Questa torta, a dire il vero, è nata dall'esigenza di dover consumare degli ingredienti che avevo in frigo. Si realizza molto velocemente, perché si sa, in estate non abbiamo voglia di stare troppo tempo chiusi in cucina:… Read More
  • Sorbetto al mandarino L'estate è stagione di sorbetti, granite e gelati: in Sicilia costellano le nostre giornate a colazione, al mare, dopo pranzo.....insomma si va avanti con la dolcezza e la freschezza di queste meravigliose preparazioni. … Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo ereditato… Read More
  • Girelle soffici alla cannella In estate, visto che abbiamo più tempo, se siamo in vacanza, possiamo dedicarci ai dolci da colazione. Ho già detto altre volte che in Sicilia, la colazione chiama sempre brioche e granita: ho voluto variare l'impasto us… Read More

16 commenti:

  1. Che buoni e golosi, bravissima e buona serata

    RispondiElimina
  2. Adoro l'idea di aromatizzare lo zucchero con le violette..te la rubo ^_^ e vorrei anche poterti rubare uno di questi bocconotti..devono essere speciali!

    RispondiElimina
  3. Se ne provo uno, penso che sarà dura smettere!!!
    Complimenti per la bella ricetta!!!

    RispondiElimina
  4. Molto invitante goloso e buona bravissima. Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  5. Un dolce molto goloso e raffinato, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  6. Immagino il profumo delle violette, ne stanno nascendo tante anche nel parco sotto casa mia, e sicuramente renderanno ancor più invitanti questi golosi bocconotti con la loro aria di primavera!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. Avevo preparato lo zucchero con la lavanda, con le violette deve essere ancora più delicato. squisiti anche i bocconotti ^_^
    Un bacio e buona settimana

    RispondiElimina