sabato 9 giugno 2018

Parmigiana di sarde


Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzioni come antipasto in un menù di pesce, come secondo oppure come piatto unico; è buonissimo sia caldo che freddo.
Ingredienti: sardine ( la quantità dipenderà dalle porzioni che intendete realizzare, 500 g per 4 persone vanno bene), melanzane, parmigiano, salsa di pomodoro, basilico, farina, olio di semi di arachide per friggere, olio extravergine d'oliva.


Pulite bene le sardine, togliete la lisca centrale dopo averle aperte a libro.


Intanto fate cuocere del passato di pomodoro (ideale se fresco), con olio extravergine d'oliva, sale, basilico. Fate ridurre finchè sarà molto denso.


Infarinate leggermente i filetti con farina 00 e friggeteli in olio di arachide senza farli asciugare molto (metà cottura).



Tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale in modo che perdano l'acqua di vegetazione, asciugatele bene e friggetele.

                                     

In una terrina da forno alternate melanzane, pomodoro, parmigiano e sardine fino all'esaurimento degli ingredienti.




Infornate a 180° per 15/20 minuti.


 La vostra parmigiana di sardine e melanzane è pronta!


Related Posts:

  • Quenelles di... razzaVolete realizzare un antipasto sfizioso o un secondo gustoso con un pesce povero? Ecco, io ci ho provato con la razza: a casa mia non era molto amata, fino ad oggi! Esistono molte ricette della tradizione che la vedono protag… Read More
  • Danubio al prosciutto e formaggioE' un antipasto che piace sempre tanto: ideale anche per le feste dei bambini! Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina forte, 60 ml di olio extra-vergine, 25 g di lievito di birra, 250 ml di latte, sale. Impastate nella pl… Read More
  • Tartare di tonno alle fragole                                   Cucinare con i colori dell'estate! L'estate richiama colori caldi, soprattutto la gamma dei giallo-s… Read More
  • Arancini ai funghiDi ricette di arancini ce ne sono a "tinchitè" come diciamo in Sicilia; ogni famiglia ha la sua per non parlare del fatto che già non ci mettiamo d'accordo neanche sul nome. Nella Sicilia orientale comunque sono arancini, al … Read More
  • Bocconcini di baccalà in pastella alla curcumaOggi vi propongo un antipasto a base di baccalà che può essere tranquillamente un secondo piatto se accompagnato da verdure.Ingredienti: 500 g di baccalà dissalato, olio di semi di arachide, arancia.Tagliare il baccalà dissal… Read More

9 commenti:

  1. buono, sano, ed economico: questo piatto è proprio perfetto! Complimenti e buon we!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Qualcuno avrà storto il naso, ma vi assicuro che è un piatto della tradizione e merita veramente!

      Elimina
  2. Che gustosissima ed originale interpretazione di un classico della nostra cucina :-)
    Complimenti, farei volentieri l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A onor del vero non l'ho ninventata io ma è un piatto siciliano!

      Elimina
  3. Potrei uccidere per un piatto cosi... buonissima !!!! A presto LA

    RispondiElimina
  4. Ma che bella ricetta, adoro le sarde, sicuramente da rifare! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina
  5. Le sarde sono la mia passione. Salvo subito la ricetta e poi ti farò sapere. Buon we.

    RispondiElimina