sabato 9 giugno 2018

Parmigiana di sarde


Doppiamente mediterraneo questo secondo di pesce che rivisita una ricetta della tradizione con l'aggiunta di un pesce azzurro povero, la sardina. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzioni come antipasto in un menù di pesce, come secondo oppure come piatto unico; è buonissimo sia caldo che freddo.
Ingredienti: sardine ( la quantità dipenderà dalle porzioni che intendete realizzare, 500 g per 4 persone vanno bene), melanzane, parmigiano, salsa di pomodoro, basilico, farina, olio di semi di arachide per friggere, olio extravergine d'oliva.


Pulite bene le sardine, togliete la lisca centrale dopo averle aperte a libro.


Intanto fate cuocere del passato di pomodoro (ideale se fresco), con olio extravergine d'oliva, sale, basilico. Fate ridurre finchè sarà molto denso.


Infarinate leggermente i filetti con farina 00 e friggeteli in olio di arachide senza farli asciugare molto (metà cottura).



Tagliate le melanzane a fette, cospargetele di sale in modo che perdano l'acqua di vegetazione, asciugatele bene e friggetele.

                                     

In una terrina da forno alternate melanzane, pomodoro, parmigiano e sardine fino all'esaurimento degli ingredienti.




Infornate a 180° per 15/20 minuti.


 La vostra parmigiana di sardine e melanzane è pronta!


Related Posts:

  • Zuppetta di calamaretti alla curcuma Oggi vi propongo una zuppetta di calamari dal gusto molto particolare, consigliata a chi vuole sperimentare. Sono necessari dei calamari piccoli e teneri perchè la cottura sarà velocissima; gli ingredienti sono davvero po… Read More
  • Tagliata di tonno e caponatina siciliana Maggio è il mese del tonno fresco in Sicilia, quindi diamo il via ad una serie di ricette che lo vedono protagonista. A dire il vero nel nostro dialetto il tonno è femmina, lo chiamiamo infatti "tunnina"; la ricetta trad… Read More
  • Trota salmonata al forno con patate Vivo in riva al mare, si può dire, e il pesce che cucino è sempre quello del nostro Mediterraneo; molto spesso è quello pescato dai  pescatori del mio piccolo paesino e le ricette sono quelle della tradizione.&n… Read More
  • Insalatina di cavolo, mela, arancia e salmone Questa insalatina è un piatto leggero e nello stesso tempo ricco di gusto e di sani principi nutritivi: si utilizzano frutti e verdure di stagione abbinate al salmone affumicato; può benissimo rappresentare un antipasto o… Read More
  • Gamberoni del Mediterraneo marinati Oggi ho avuto la fortuna di poter acquistare dei magnifici gamberoni appena pescati: voi direte: ma che fortuna è? Lo è per tanti motivi: nel mio piccolo borgo, Sampieri, non ci sono molti pescatori; quando arrivano … Read More

9 commenti:

  1. buono, sano, ed economico: questo piatto è proprio perfetto! Complimenti e buon we!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Qualcuno avrà storto il naso, ma vi assicuro che è un piatto della tradizione e merita veramente!

      Elimina
  2. Che gustosissima ed originale interpretazione di un classico della nostra cucina :-)
    Complimenti, farei volentieri l'assaggio :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A onor del vero non l'ho ninventata io ma è un piatto siciliano!

      Elimina
  3. Potrei uccidere per un piatto cosi... buonissima !!!! A presto LA

    RispondiElimina
  4. Ma che bella ricetta, adoro le sarde, sicuramente da rifare! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina
  5. Le sarde sono la mia passione. Salvo subito la ricetta e poi ti farò sapere. Buon we.

    RispondiElimina