giovedì 5 gennaio 2017

Salsiccia e "sinapu" (senape)


E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile!


La verdura, senape o "sinapu" in dialetto, va ripulita togliendo i rametti più duri e legnosi, va lavata molto bene e lessata in abbondante acqua salata.


Si toglie dall'acqua di cottura e si strizza molto bene per togliere tutto il liquido che trattiene. Si condisce con abbondante olio extravergine d'oliva e peperoncino. Qualcuno mette del succo di limone ma a me non piace.


Intanto si fa lessare la salsiccia in modo che scarichi un po' di grassi.


Alla fine si toglie dall'acqua e si fa sfumare un bicchiere di vino rosso in modo che ne acquisisca il profumo.


Servire caldissimo possibilmente con dell'ottimo pane casareccio e dell'ottimo Nero d'Avola.

Related Posts:

  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • La mia parmigiana Un piatto semplice, codificato dalla tradizione, può diventare sublime solo se si usano ingredienti eccellenti: io  (lo so che sono campanilista) userò i prodotti assolutamente bio del mio orto: melanzane, pomod… Read More
  • Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini" C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che … Read More
  • Frittata di asparagi selvatici "pisciruovu ri sparici" Il mio papà è andato a spasso per... asparagi: Ne ha trovati proprio tanti, grazie alla pioggia che qualche settimana fa ha rinfrescato i terreni bruciati dal sole estivo e agli incendi che li hanno ripuliti dai cespu… Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More

14 commenti:

  1. UN ABBINAMENTO CHE MI PIACE MOLTO, LO PROVERO'' SENZ'ALTRO, GRAZIE CARA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella mia zona è imprescindibile: non si può mangiare la senape senza la salsiccia!

      Elimina
  2. Un abbinamento rustico sempre molto gradito... che languorino!

    RispondiElimina
  3. Ottimo piatto molto stuzzicante! Grazie per gli auguri un abbraccio

    RispondiElimina
  4. che gran bel piatto non conoscevo questo tipo di verdura grazie dell'informazione

    RispondiElimina
  5. adoro questa verdura!!!anche a Castelbuono (PA) si chiamano sinapi!!! un abbraccio e un buon inizio!!

    RispondiElimina
  6. ottimi...come da noi salsicce e friarielli!!
    baci e Buon Anno

    RispondiElimina
  7. Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buona giornata. :-)

    Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/ ; e su quello mio, personale: http://ilblogdielisabettas.blogspot.it :)

    RispondiElimina