giovedì 5 gennaio 2017

Salsiccia e "sinapu" (senape)


E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile!


La verdura, senape o "sinapu" in dialetto, va ripulita togliendo i rametti più duri e legnosi, va lavata molto bene e lessata in abbondante acqua salata.


Si toglie dall'acqua di cottura e si strizza molto bene per togliere tutto il liquido che trattiene. Si condisce con abbondante olio extravergine d'oliva e peperoncino. Qualcuno mette del succo di limone ma a me non piace.


Intanto si fa lessare la salsiccia in modo che scarichi un po' di grassi.


Alla fine si toglie dall'acqua e si fa sfumare un bicchiere di vino rosso in modo che ne acquisisca il profumo.


Servire caldissimo possibilmente con dell'ottimo pane casareccio e dell'ottimo Nero d'Avola.

Related Posts:

  • Polpettine di finocchietto selvatico La primavera si avvicina e nelle campagne iblee si vedono spuntare i primi ciuffi profumati di finocchietto selvatico. Ingrediente principale della famosa pasta con le sarde siciliana, è molto presente nella nostra cucin… Read More
  • "U strattu": il tradizionale concentrato di pomodoro siciliano "Fari u strattu" nella mia provincia, Ragusa, non è una preparazione culinaria come altre, è un vero e proprio rito a cui tutta la famiglia deve sottostare. Ognuno, dai più piccoli ai più grandi,ha un ruolo adeguato all'… Read More
  • I miei arancini Le variabili negli ingredienti della più classica delle ricette siciliane sono pari al numero degli stessi abitanti dell'isola: per non far torto a nessuno io ho intitolato il post "i miei arancini" perchè a casa mia si… Read More
  • "ncucciatieddu cca ricotta" grattoni in brodo con la ricotta   Questo tipo di pasta fatta in casa fa parte delle antiche tradizioni contadine della mia terra: di solito veniva accompagnata con i legumi e spesso con la ricotta.Ricetta facilissima da realizzare e povera negli … Read More
  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More

14 commenti:

  1. UN ABBINAMENTO CHE MI PIACE MOLTO, LO PROVERO'' SENZ'ALTRO, GRAZIE CARA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella mia zona è imprescindibile: non si può mangiare la senape senza la salsiccia!

      Elimina
  2. Un abbinamento rustico sempre molto gradito... che languorino!

    RispondiElimina
  3. Ottimo piatto molto stuzzicante! Grazie per gli auguri un abbraccio

    RispondiElimina
  4. che gran bel piatto non conoscevo questo tipo di verdura grazie dell'informazione

    RispondiElimina
  5. adoro questa verdura!!!anche a Castelbuono (PA) si chiamano sinapi!!! un abbraccio e un buon inizio!!

    RispondiElimina
  6. ottimi...come da noi salsicce e friarielli!!
    baci e Buon Anno

    RispondiElimina
  7. Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buona giornata. :-)

    Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/ ; e su quello mio, personale: http://ilblogdielisabettas.blogspot.it :)

    RispondiElimina