giovedì 5 gennaio 2017

Salsiccia e "sinapu" (senape)


E' un classico della tradizione ragusana abbinare la nostra inimitabile salsiccia ad una verdura amarognola ma molto gustosa: l'una non può prescindere dall'altra, sono una coppia inseparabile!


La verdura, senape o "sinapu" in dialetto, va ripulita togliendo i rametti più duri e legnosi, va lavata molto bene e lessata in abbondante acqua salata.


Si toglie dall'acqua di cottura e si strizza molto bene per togliere tutto il liquido che trattiene. Si condisce con abbondante olio extravergine d'oliva e peperoncino. Qualcuno mette del succo di limone ma a me non piace.


Intanto si fa lessare la salsiccia in modo che scarichi un po' di grassi.


Alla fine si toglie dall'acqua e si fa sfumare un bicchiere di vino rosso in modo che ne acquisisca il profumo.


Servire caldissimo possibilmente con dell'ottimo pane casareccio e dell'ottimo Nero d'Avola.

Related Posts:

  • Insalata di pomodori e avocado E' arrivata la primavera e con essa la voglia di cibi freschi: tra le insalate, ne preparo spesso una che mi piace moltissimo: pomodori, avocado, noci e scaglie di grana. E' talmente semplice che non necessita di alcuna … Read More
  • Pancake alle zucchine Di solito i pancakes li mangiamo dolci ma vi assicuro che salati sono davvero stuzzicanti. Ho provato a realizzarli senza lievito chimico ma con esubero di pasta madre: il risultato è stato molto soddisfacente. In… Read More
  • Fiori di zucca ripieni    I fiori d zucca sono una prelibatezza dell'orto, veramente preziosi anche per la ridotta quantità che se ne può recuperare. Li utilizzo spesso come condimento per la pasta insieme alle zucchine, oggi invece… Read More
  • Zuppetta fredda di datterini   Sono giorni caldissimi, c'è poca voglia di mettersi ai fornelli e tanta voglia di cibi freschi, anzi, proprio freddi per combattere la calura estiva. Vi propongo oggi una zuppetta di ortaggi freschi, una variante… Read More
  • Tortino di spinaci e ricotta in cialda di parmigiano   Questa ricetta può andar bene per un antipasto e può essere servita  tiepida o fredda. Vi serviranno: 400g di spinaci già cotti, 250 g di ricotta, 2 uova, parmigiano q.b. Fate rosolare gli spinaci in … Read More

14 commenti:

  1. UN ABBINAMENTO CHE MI PIACE MOLTO, LO PROVERO'' SENZ'ALTRO, GRAZIE CARA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella mia zona è imprescindibile: non si può mangiare la senape senza la salsiccia!

      Elimina
  2. Un abbinamento rustico sempre molto gradito... che languorino!

    RispondiElimina
  3. Ottimo piatto molto stuzzicante! Grazie per gli auguri un abbraccio

    RispondiElimina
  4. che gran bel piatto non conoscevo questo tipo di verdura grazie dell'informazione

    RispondiElimina
  5. adoro questa verdura!!!anche a Castelbuono (PA) si chiamano sinapi!!! un abbraccio e un buon inizio!!

    RispondiElimina
  6. ottimi...come da noi salsicce e friarielli!!
    baci e Buon Anno

    RispondiElimina
  7. Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! :) Buona giornata. :-)

    Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/ ; e su quello mio, personale: http://ilblogdielisabettas.blogspot.it :)

    RispondiElimina