domenica 14 luglio 2013

Peperoni "ammuddicati"



Non saranno bellissimi, ma sono il raccolto di oggi della mia "piantagione" di peperoni; oggi li preparerò secondo una ricetta povera, antica, semplicissima.


Tagliate i peperoni a listarelle, metteteli in una padella con olio, due spicchi d'aglio, sale e fateli rosolare mescolando spesso altrimenti tendono a bruciacchiarsi.


A fine cottura spruzzate aceto bianco e fate evaporare.


Nel frattempo in un'altra padella fate tostare del pangrattato, a "muddica" con olio e peperoncino, se vi piace. Mescolate i peperoni con il pangrattato e servite. Sono ancora più buoni quando sono freddi; serviti come antipasto sono uno sfizio!




Related Posts:

  • Le verdure spontanee: le bietole selvatiche o "aiti" I nostri prati in questo periodo sono un proliferare di erbette e verdure spontanee, molte delle quali commestibili. Nella cucina povera contadina erano sempre presenti, anzi rappresentavano una vera risorsa per sfamar… Read More
  • Verdure spontanee: la borraggine, "i burraini" C'è bisogno di disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie; in previsione di nuove maratone gastronomiche di fine anno, potremo staccare un po' con una verdura che sembra tanto ostile (soprattutto alle mani) ma che … Read More
  • Melanzane alla cenere Mi piace scorazzare, anche virtualmente, nelle cucine di altri popoli e mi stupisco quando trovo somiglianze con la cucina tradizionale della mia terra. A parte alcuni ingredienti, nella preparazione, questo semplicissimo … Read More
  • Polpettine di spinaci Primi spinaci di primavera: ne ho raccolto un po', li ho sbollentati leggermente. Aggiungo del caciocavallo ragusano grattugiato, due cucchiai di pangrattato, pepe nero, un uovo. Impasto bene, formo delle … Read More
  • Insalata siciliana D'inverno è presente sulla mia tavola molto spesso, la adoro. Come la maggior parte dei piatti siciliani è semplicissima, fantasticamente fresca e gustosa; gli ingredienti sono arance (io ho usato quelle Navel), fi… Read More

1 commento: