mercoledì 7 dicembre 2016

I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi"


Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati prima delle feste natalizie insieme ad altri tipi di biscotti che nel corso degli anni vi ho fatto conoscere. Vi assicuro che il loro gusto non ha niente da invidiare ai loro parenti più nobili, anzi io li preferisco perché meno stucchevoli. Mescolate 500 g di mandorle tritate500 g di farina 00200 g di zucchero.



Aggiungete due uova intere, una bella cucchiaiata di mielecannella in polverevanigliascorza di limone grattugiata, una noce di burro o strutto e una bustina di lievito per dolci.


Otterrete un impasto morbido dal quale ricaverete delle palline grandi come una noce; appoggiatele da un lato su zucchero e codette colorate. Nel mio caso invece ho usato zucchero e pistacchio di Bronte macinato.


Posizionate i biscottini su carta da forno e infornate a 180° per una decina di minuti: capirete che sono cotti dal profumo che si spanderà per casa.


Ottimi con il tè, a colazione e come antidepressivo naturale.

Related Posts:

  • Gelo di mandorle e mandarino Dessert sicilianissimo: un connubio tra il classico biancomangiare alle mandorle e il profumo dei mandarini freschi per un dolce al cucchiaio fresco e agrumato. Prepariamo un biancomangiare secondo la ricetta tr… Read More
  • Fior di cannolo   Ho voluto giocare un po' con la pasta per le cialde dei cannoli per questo dessert: la ricetta è quella con cui realizzo quelli classici. 500g di farina 00, 2 tuorli, 2 cucchiai di alcool o grappa, 20 g di… Read More
  • Fagottini di crepès alle mele e crema alla vaniglia Avete voglia di preparare un dolce per la cena ma avete pochissimo tempo? Quello che vi propongo si può improntare all'ultimo momento mentre preparate il resto delle pietanze. Per le crepès ( x 2 persone) mescola… Read More
  • Biscottini da the di frolla montata Nelle nostre pasticcerie hanno un posto di riguardo: ce ne sono di tante forme che hai l'imbarazzo della scelta! Oggi ne preparo un tipo, di pasta frolla montata, che piacciono moltissimo a mio marito. Montare nell… Read More
  • "Mustazzola" di Scicli, un dolce antico quasi scomparso Questo dolce, che ritroviamo solo nella tradizione di Scicli, è una variante molto particolare  dei dolci a base di mosto, da qui il nome, che si ritrovano in quasi tutto il Sud Italia.  Si preparavano, ( parlo… Read More

10 commenti:

  1. L'aspetto è delizioso, sicuramente ottimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con il tè o con una tazza di cioccolata calda sono il massimo!

      Elimina
  2. Adoro i biscotti con le mandorle, poi con l'aggiunta dei pistacchi è il massimo. Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le mandorle nelle nostre ricette dolci sono quasi sempre le protagoniste. Un prodotto unico.

      Elimina
  3. Non sai come ne addenterei uno in questo momento..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hanno quel giusto mix di crocantezza e morbidezza che li rende unici.

      Elimina
  4. stupendi!!! mi hai regalato un'altra perla delle nostre meravigliosi tradizioni!! prendo nota!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E mi raccontano che questi erano i biscotti dei più poveri che dovevano "allungare" le mandorle con la farina. Sono speciali!

      Elimina