giovedì 15 dicembre 2016

Natale a Scicli: "u cucciddatu"

                                    


Ho già avuto modo di parlare della ricchezza e abbondanza di preparazioni che si fanno a Scicli in occasione del Natale. Nei tempi antichi anche nelle case dei più poveri si preparava ogni ben di Dio con ciò che si riusciva a reperire: per la vigilia non mancavano i "pastizza" di cavolfiore e pasta, di spinaci, di "patacche" (topinambour), di baccalà o palombo, di pollo o tacchino, di ricotta... 
Era l'unico periodo dell'anno in cui ci si poteva concedere anche qualche dolcetto. In ogni casa, anche quella più umile, si preparavano biscotti da offrire ai parenti in visita (non ci si poteva esimere dall'andare a fare gli auguri ai nonni e a tutti gli zii). Dei vari biscotti tipici della tradizione sciclitana ho avuto modo di parlare in molti miei post precedenti; oggi invece voglio farvi conoscere una preparazione che assumeva il valore di ex-voto nei confronti del Bambino Gesù, chiamato con l'appellativo di "Cicidda r'oru" ( cicidda è il nomignolo con cui si indicavano affettuosamente i genitali del Bambinello che nella statua venerata è nudo). 
E' il dolce natalizio  più antico di Scicli: "cucciddatu che miennili". Si preparavano alla Vigilia e si portavano il giorno di Natale presso la Chiesa di San Bartolomeo per essere poi donati alle persone povere. Dato che in questa chiesa c'era e c'è ancora uno dei presepi napoletani più belli del Sud Italia, spesso questi cucciddati ornavano le braccia dei pastori o le bisacce dell'asinello del presepe. Il cucciddatu era semplice pasta di pane con delle mandorle intere sulla superficie che durante la cottura si abbrustolivano e sostituivano il companatico. Presenta nella parte esterna delle incisioni che simboleggiano la corona di spine del Cristo. E adesso vi mostrerò come prepararlo.



Impastate semola di grano duro con acqua tiepida, sale e lievito (ho usato lievito madre per attenermi fedelmente alla tradizione) fino ad ottenere un impasto sodo.


Con entrambe le mani formate un rotolo dal diametro di 4 cm circa. Praticate un incavo al centro con il pollice e richiudetelo.


Dategli la forma di ciambella unendo le estremità.



Con un coltello praticate delle incisioni nella parte più esterna.




Inserite quindi delle mandorle intere nella fessura centrale con la punta rivolta verso l'alto.




Come decorazione si prende un pezzetto di impasto, si stende un rotolino molto sottile e si utilizza per circondare le mandorle così come vedete in foto.


Related Posts:

  • Ditalini con broccoli e ricottaQuesta ricetta fa parte della cultura gastronomica contadina della mia provincia: mi ricordo che quando ero piccola, mia nonna Francesca la faceva spesso e io la detestavo (come la maggior parte dei bambini quando vedono verd… Read More
  • Oleolito di iperico: "uogghiu pricò"  L'iperico è una pianta spontanea dai caratteristici fiori gialli che cresce nelle nostre cave; quest'anno la sua fioritura è stata anticipata a causa delle temperatura; la raccolta di solito avviene in questo period… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Solo una ciotola di lenticchie? La mia natura contadina mi ha portato a voler sperimentare qualcosa di nuovo e molto antico nello stesso tempo: nuovo per me, perchè malgrado sia cresciuta di agricoltura, non avevo mai visto una pianta di lenticchie;… Read More
  • I lupini: come deamarizzarli Durante le feste natalizie, non solo dolci, sulle tavole siciliane del Sud-Est; come snack o per spiluccare qualcosa, magari mentre si gioca a tombola o a carte, in compagnia di amici e familiari, appaiono questi legumi… Read More

5 commenti:

  1. meraviglioso!!! adoro leggerti perchè riesci a trasmettere le nostre tradizioni in modo ammirevole. Bravissima!!

    RispondiElimina
  2. Davvero stupenda, grazie x condividere le ricette dalla tua tradizione :-) L'Italia è una terra davvero ricca e la Sicilia la porto sempre nel mio cuore <3Se non ci risentiamo prima ti lascio il mio augurio di Felice Natale <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace fare l'archeologa lo sai: questa ricetta ormai non si fa quasi più.

      Elimina
  3. Mi piacciono tantissimo i dolci tradizionali e quelli della Sicilia sono uno più buono dell'altro, complimenti. Un bacione

    RispondiElimina