mercoledì 14 dicembre 2016

I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli



Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, preparare in casa tutti i dolci che avrebbero allietato la feste. Questi dolcetti in particolare, mi racconta mia madre, prendono il nome di passavulanti proprio perchè andavano a ruba, quindi quando passavano i vassoi pieni, sparivano subito come se volassero. Rappresentavano una versione un po' meno raffinata dei più classici biscotti di mandorla perchè, come vedrete, le mandorle si lasciano integre con tutta la pellicina marrone.


Fate tostare in forno 1 kg di mandorle fino a quando. all'interno, risulteranno leggermente brune.


Mettetele all'interno di un robot con 800 g di zucchero semolato e una bella cucchiaiata di cannella. Tritate finemente il tutto.


Mettete le mandorle in una ciotola, aggiungete 200 g di miele e impastate con 3/4 albumi leggermente montati. Fate questa operazione con le mani altrimenti le mandorle si surriscaldano rilasciando il loro olio; inoltre potrete rendervi conto di quanto albume è necessario affinchè l'impasto risulti non troppo morbido (dipende dalla tostatura delle mandorle e dall'umidità dell'aria).


Foderate una placca da forno con la carta e posizionatevi i biscottini che potrete semplicemente modellare con le mani oppure con l'apposito imbuto.


Completate ogni biscotto con una mandorla intera non tostata. Infornate a 200 ° per 15 minuti. Fate raffreddare sulla teglia altrimenti non potrete prenderli perchè troppo morbidi.


Ed eccoli pronti: sono già volanti via!

Related Posts:

  • Semifreddo ai fichi Tanti fichi tutti insieme: che fare? Una parte li ho caramellati: mi serviranno come guarnizione (http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2013/08/fichi-caramellati.html); con gli altri ho preparato un semifreddo niente m… Read More
  • Gelato al gelsomino in cialda alla cannella   Va da sè che io adori alla follia il gelsomino tanto da volerlo assaporare con tutti i sensi, compreso il gusto. L'utilizzo dei fiori di gelsomino nella pasticceria siciliana è molto antico: dagli Arabi abbiamo e… Read More
  • Sbriciolata al cocco e albicocche   L'estate ci regala tanti frutti deliziosi che diventano spesso protagonisti di confetture e preparazioni varie. Oggi utilizzerò le albicocche per una sbriciolata davvero particolare nell'abbinamento con il cocco. … Read More
  • Gelato fragola e rosa   A tutti quelli che amano preparare il gelato in casa con e senza gelatiera, dedico questo gusto davvero particolare: fragola e profumo di rosa. Ingredienti: 250 g di fragole frullate fredde, 100 g di zucchero,… Read More
  • 'Mpanatigghi di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e , devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insolito… Read More

2 commenti:

  1. Non ho mai avuto l'occasione di assaggiarli ma hanno un aspetto così invitante che vorrei poter allungare una mano e rubartene almeno un paio :-P

    RispondiElimina
  2. Quanto adoro i dolcetti di mandorle, sicuramente questi vanno a ruba, che buoni e golosi! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina