mercoledì 14 dicembre 2016

I biscotti delle feste: "passavulanti" di Scicli



Tra i dolci delle feste di una volta, i "passavulanti" avevano un posto importante, soprattutto a Natale, a Pasqua e nei matrimoni: era usanza al tempo dei miei nonni e dei miei genitori, in questo lembo di Sicilia, preparare in casa tutti i dolci che avrebbero allietato la feste. Questi dolcetti in particolare, mi racconta mia madre, prendono il nome di passavulanti proprio perchè andavano a ruba, quindi quando passavano i vassoi pieni, sparivano subito come se volassero. Rappresentavano una versione un po' meno raffinata dei più classici biscotti di mandorla perchè, come vedrete, le mandorle si lasciano integre con tutta la pellicina marrone.


Fate tostare in forno 1 kg di mandorle fino a quando. all'interno, risulteranno leggermente brune.


Mettetele all'interno di un robot con 800 g di zucchero semolato e una bella cucchiaiata di cannella. Tritate finemente il tutto.


Mettete le mandorle in una ciotola, aggiungete 200 g di miele e impastate con 3/4 albumi leggermente montati. Fate questa operazione con le mani altrimenti le mandorle si surriscaldano rilasciando il loro olio; inoltre potrete rendervi conto di quanto albume è necessario affinchè l'impasto risulti non troppo morbido (dipende dalla tostatura delle mandorle e dall'umidità dell'aria).


Foderate una placca da forno con la carta e posizionatevi i biscottini che potrete semplicemente modellare con le mani oppure con l'apposito imbuto.


Completate ogni biscotto con una mandorla intera non tostata. Infornate a 200 ° per 15 minuti. Fate raffreddare sulla teglia altrimenti non potrete prenderli perchè troppo morbidi.


Ed eccoli pronti: sono già volanti via!

Related Posts:

  • Torta alla ricotta, arancia e glassa di pistacchioCapita che a volte vi avanzi della ricotta e dello yogurt prossimo alla scadenza e non sapete cosa farci? Dopo avere assaggiato questa torta, non aspetterete più che vi avanzi qualcuno di questi ingredienti!Ingredienti: 250 g… Read More
  • Genovesi o "ericine"Come vi ho raccontato altre volte, ogni mia incursione in luoghi lontani da quello in cui vivo, oltre ad avere sempre obiettivi naturalistici e culturali, deve per forza arricchire il mio bagaglio di ricette. Non solo vado al… Read More
  • Bavarese ai frutti rossi per una torta di compleannoUn'idea per una torta decorata estiva? Vi propongo questa fresca bavarese con composta di frutti rossi all'interno e una decorazione facile, non troppo impegnativa e soprattutto adatta per il clima estivo: chi prepara torte d… Read More
  • Granita siciliana al pistacchio                                     Come ho già detto in passato, i gusti della granita in Sicilia sono tantissimi: ci si sbizzar… Read More
  • Marmellata di "pirettu" o limoncedroVoglio farvi conoscere un agrume, abbastanza diffuso nella mia meravigliosa terra: noi lo chiamiamo "pirettu", è il limoncedro, cioè un incrocio tra limone e cedro. E' leggermente asprigno, ma più dolce del limone, normalment… Read More

2 commenti:

  1. Non ho mai avuto l'occasione di assaggiarli ma hanno un aspetto così invitante che vorrei poter allungare una mano e rubartene almeno un paio :-P

    RispondiElimina
  2. Quanto adoro i dolcetti di mandorle, sicuramente questi vanno a ruba, che buoni e golosi! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina