mercoledì 7 dicembre 2016

I biscotti del Natale a Scicli: i "bastardi" o "mmiscatieddi"


Non conosco l'origine di questo nome, suppongo sia dovuta al fatto che, rispetto ai più pregiati biscotti di mandorla, questi, tra gli ingredienti prevedono anche la farina, per cui meno ricercati. Venivano preparati prima delle feste natalizie insieme ad altri tipi di biscotti che nel corso degli anni vi ho fatto conoscere. Vi assicuro che il loro gusto non ha niente da invidiare ai loro parenti più nobili, anzi io li preferisco perché meno stucchevoli. Mescolate 500 g di mandorle tritate500 g di farina 00200 g di zucchero.



Aggiungete due uova intere, una bella cucchiaiata di mielecannella in polverevanigliascorza di limone grattugiata, una noce di burro o strutto e una bustina di lievito per dolci.


Otterrete un impasto morbido dal quale ricaverete delle palline grandi come una noce; appoggiatele da un lato su zucchero e codette colorate. Nel mio caso invece ho usato zucchero e pistacchio di Bronte macinato.


Posizionate i biscottini su carta da forno e infornate a 180° per una decina di minuti: capirete che sono cotti dal profumo che si spanderà per casa.


Ottimi con il tè, a colazione e come antidepressivo naturale.

Related Posts:

  • Crostata d'autunno ai cachi per Light & Tasty                                        Oggi, insieme alle amiche di Light & Tasty, celebriamo l'autunno con tutti i… Read More
  • Una crostata che si crede una tortaQuest'anno i compleanni della mia famiglia li stiamo festeggiando in sordina: niente feste con parenti e amici, niente baldoria insomma. Ma non si può certo far finta di nulla: le persone che amiamo vanno comunque festeggiate… Read More
  • Crostata al pistacchio con foglie croccantiIl pranzo della domenica non può essere tale se non si conclude con una fetta di torta. Oggi vi suggerisco questa crostata ripiena di una vellutatissima crema al pistacchio e decorata con delle cialdine a forma di foglia.&nbs… Read More
  • Torta cioccolato e pereVi regalo la ricetta di una torta molto goloa adatta sia per colazione sia per fine pasto accompagnata da una pallina di gelato o da un bel ciuffo di panna. Ingredienti: 170 g di farina 00, 30 g di cacao amaro, 170 g di zucch… Read More
  • Tiramisù al limoneNon me ne vogliano i puristi del tiramisù: concordo, già prima di leggere le critiche, che avete ragione! Non saprei come altro chiamare però questo dolce che sostanzialmente differisce dall'originale per la mancanza del caff… Read More

10 commenti:

  1. L'aspetto è delizioso, sicuramente ottimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con il tè o con una tazza di cioccolata calda sono il massimo!

      Elimina
  2. Adoro i biscotti con le mandorle, poi con l'aggiunta dei pistacchi è il massimo. Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le mandorle nelle nostre ricette dolci sono quasi sempre le protagoniste. Un prodotto unico.

      Elimina
  3. Non sai come ne addenterei uno in questo momento..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hanno quel giusto mix di crocantezza e morbidezza che li rende unici.

      Elimina
  4. stupendi!!! mi hai regalato un'altra perla delle nostre meravigliosi tradizioni!! prendo nota!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E mi raccontano che questi erano i biscotti dei più poveri che dovevano "allungare" le mandorle con la farina. Sono speciali!

      Elimina