lunedì 8 agosto 2016

Brioche siciliana al cacao


Vi ho già parlato delle brioches siciliane, accompagnamento d'ordinanza delle granite. Mi è piaciuto aggiungere del cacao all'impasto per crearne una versione un po' diversa in modo da variare la proposta delle mie colazioni.
Per i miei lievitati, ormai da tempo uso il lievito madre che voi, se non potete reperirlo, potete benissimo sostituire con il classico lievito di birra.
Ingredienti:500 g di farina manitoba, 265 g di latte, 1 uovo, 80 g di zucchero, 90 g di burro, 10 g di sale, 3 cucchiai di miele, vaniglia, scorza grattugiata di limone, cacao, 150 g di lievito madre (o 12 g di lievito di birra).


Fate sciogliere il lievito con il latte, lo zucchero, l'uovo e il miele. 


Aggiungere la farina ed il pizzico di sale con gli aromi, continuando ad impastare.


Da ultimo fate incorporare poco a poco il burro morbido fino a quando avrete ottenuto un bell'impasto incordato ed elastico. Se vi piace avere un impasto di un bel colore giallo potete aggiungere un pizzico di zafferano o di curcuma.



A questo punto in metà dell'impasto aggiungete il cacao nella quantità che più vi piace. Io ho diviso l'impasto in tre parti: uno l'ho lasciato giallo, uno marrone chiaro e uno un po' più scuro.


Sistemo i tre impasti uno sopra l'altro e arrotolo: realizzerò un pan brioche grande da tagliare a fette e le classiche brioches.


La brioche grande la sistemo dentro uno stampo da plumcake e lascio lievitare.


Con il resto dell'impasto formo le palline che sistemo su una placca rivestita di carta da forno. Copro con pellicola e faccio lievitare fino a quando saranno raddoppiate. Infornate a 180° per 15/20 minuti.


Spolverizzate di zucchero a velo.


Ecco l'interno di una fragrante brioche siciliana! Buona granita a tutti!

Related Posts:

  • Cuore di yogurt                                        Bentornati nella nostra rubrica settimanale Light & Tasty! Oggi proporremo r… Read More
  • Cuccia di Santa Lucia: un dolce della tradizione siciliana                                    La "cuccìa" è un dolce della tradizione siciliana legato ai rituali dedicati a Santa Lucia.&nb… Read More
  • Sorprese di pasta fillo alle mele                                        Oggi, amici che seguite la nostra rubrica Light & Tasty, declineremo le mele… Read More
  • Crespelle di grano saraceno all'aranciaBentrovate amiche del team di Light & Tasty: oggi si va di crespelle e per voi ho pensato ad un dessert che però non ci farà sentre in colpa; questo dolce, aromaticamente delizioso, è adatto anche a chi è intollerante al … Read More
  • Dolcetti di annona e pistacchiTutto nasce da un amico che ci regala questi strani frutti, mai visti prima: si chiamano annone. Non le conosco proprio e prima di assaggiarle cerco di documentarmi, ma trovo molto poco. Scopro che questa pianta viene coltiva… Read More

12 commenti:

  1. Una vera delizia, poi con l'aggiunta del cacao ancora più buona. Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si e' vero anche se così non ho rispettato la tradizione.

      Elimina
  2. ..quel tocco di cacao li rende ancora più golosi :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte quando si modifica una ricetta classica, ci si sente in soggezione. Non è male stavolta! Ciao

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Ma che bonta hai creato..bravissima

    RispondiElimina
  5. Anche senza granita le mangerei molto volentieri!!!
    Baci

    RispondiElimina
  6. Golosissime e perfette sono di un invitante incredibile,bravissima:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie.In estate le brioches sostituiscono i biscotti. Ciao

      Elimina
  7. Perfette per la colazione e a basso contenuto di grassi.

    RispondiElimina