lunedì 29 febbraio 2016

Pancarruba

Gli alberi maestosi di carrubo caratterizzano le campagne del paesaggio ibleo:  Scicli, Modica, Ragusa hanno in quest'albero il loro simbolo caratteristico. Nel secolo scorso rappresentavano una risorsa economica per le famiglie contadine di questo territorio; un tempo i semi del suo frutto, i carati, rappresentavano l'unità di misura per gli orafi.  L'albero...

giovedì 25 febbraio 2016

Insalata di cereali e verdure

  Un piatto leggero, salutare, che farà contenti i miei amici vegetariani. Fate lessare orzo perlato, farro e riso ( decidete la quantità in base alle persone, io ho calcolato 40+40+40). Fate raffreddare e unite i tre cereali. Fate rosolare in una padella con olio extravergine di oliva,  delle zucchine tagliate a julienne e delle carote tagliate a piccoli...

lunedì 22 febbraio 2016

Biscotti di sugna

  Questi biscotti fanno parte di quelle antiche ricette contadine, povere negli ingredienti ma spettacolari nel gusto e nella maestria che le nostre nonne utilizzavano per creare con niente delle vere opere d'arte. Dei biscotti così poveri che non hanno neppure un nome proprio particolare: in dialetto si chiamano"viscotta ra saimi" cioè biscotti di sugna. Hanno un...

venerdì 19 febbraio 2016

Crema "bruciata" al profumo di viola e vaniglia

Le mie preparazioni preferite sono sicuramente i dolci, ma tra tutte le preparazioni, quelle semplici sono quelle che più amo. Faccio bollire 1 litro di latte con mezza bacca di vaniglia. Monto 3 tuorli con 200 g di zucchero vanigliato. Non quello pronto del supermercato, intendiamoci! Tutti i baccelli di vaniglia a cui ho tolto i profumatissimi semini, li utilizzo...

mercoledì 17 febbraio 2016

C&C Ceci e cozze

Una coppia che non delude mai: i ceci con le cozze sono una  vera prelibatezza! Fate aprire le cozze in una padella ( 1 Kg per 4 persone). Lasciatene qualcuna con le valve e sgusciate le altre. Filtrate il liquido di cottura. Fate rosolare con olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio tritato dei pomodorini ciliegini. Aggiungete i ceci che...

lunedì 15 febbraio 2016

Pasta ammuddicata

Usiamo i prodotti di stagione più che possiamo: in questo periodo cavoli, broccoli e cavolfiori abbondano nel mio orto per cui devo fare di necessità virtù. Questa ricetta è tipica della tradizione contadina della mia provincia: gli ingredienti sono pochi ma il gusto è esplosivo. Tuffiamo nell'acqua bollente salata le cimette di cavolfiore violetto. Facciamole...

martedì 9 febbraio 2016

Pane soffice alla curcuma e semi di zucca

Dopo le abbuffate carnevalesche, torniamo alle cose semplici. E cosa c'è di più semplice del pane? Oggi vi propongo un pane soffice che ho sperimentato: davvero delizioso per tartine dolci o salate, oppure più semplicemente da solo. Sciogliete 100 g di lievito madre con 150 g di acqua circa e un cucchiaino di miele. Aggiungete 300 g di farina tipo 1 macinata...