giovedì 30 ottobre 2014

Torta Mia

 

Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ricetta, mi sono detta:- Questa sarà la mia torta! Grazie ad Ada di http://www.sicilianicreativiincucina.it/


Mi sono concessa delle variazioni ma il risultato è stato fantastico. Ho preparato una pasta frolla al cioccolato con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli, un cucchiaio di cacao amaro.


L'ho messa in frigo per due ore prima di stenderla e foderare la tortiera. Ho fatto cuocere per 20 minuti a 180°.


Ho preso 3 belle mele cotogne dal mio albero, le ho sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzetti.


Le ho messe in un pentolino aggiungendo 3 cucchiai di zucchero, un bicchiere di passito di Pantelleria e mezzo bicchiere d'acqua, un pezzo di cannella, due chiodi di garofano e una scorzetta di limone. Ho fatto cuocere fin quando il liquido è evaporato.


Ecco il risultato: faccio raffreddare.


Prendo quindi la mia base di frolla che intanto si è raffreddata.


Vi distribuisco sopra della confettura di cotogne che ho preparato in questi giorni.


Adagio sopra le mele cotogne che prima ho fatto cuocere.


Ricopro con una bella ganache che ho preparato facendo fondere 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna e 10 g di burro.


Metto in frigo un paio d'ore e poi la gusto con un bel ciuffo di panna montata: meraviglia!

Related Posts:

  • Dolce rotolo di compleanno Questo dolce nasce dalla necessità di realizzare una torta di compleanno per mio figlio senza avere a disposizione il tempo necessario: l'ho realizzato in fretta e furia avendo come spinta solo quella che l'amore t… Read More
  • Roselline di mele nel cestino     Le mele sono il frutto autunnale per eccellenza e i dolci che le vedono protagoniste sono veramente innumerevoli. Oggi vi mostrerò un procedimento per ottenere dei teneri boccioli di rose veramente deliziosi… Read More
  • Frittelle alla ricotta e curcuma profumate al miele Un dolce veloce per il vostro pranzo della domenica o per l'imminente ricorrenza di San Martino  (dalle mie parti si usa accompagnare le rittelle al vino novello), o magari per passare un pomeriggio in dolcezza… Read More
  • Un dolce unico e molto antico: "mpanatigghi" di Modica Questi dolci sono tipici  di Modica e, devo essere sincera, solo in questa meravigliosa città si possono gustare nella loro squisitezza. Il loro nome è di derivazione spagnola ("empanadas") e l'abbinamento insol… Read More
  • Crostata ai frutti di bosco e crema alla panna   Un dolce che mi fa impazzire è questa crostata, semplicissima ma nello stesso tempo un confort food eccezionale per i miei momenti no. Potete realizzarla in versione crostata grande oppure in monoporzione che … Read More

4 commenti:

  1. Ciao, ho un giveaway aperto, se vuoi puoi partecipare. É bellissimo tutto, ti aspetto.
    http://redecoratelg.blogspot.com.es/

    Unh, che buona questa torta.

    RispondiElimina
  2. Oh mamma che divina visione...sto sbavando O_o

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ti riesce di trovare le cotogne, provala, ne vale la pena!

      Elimina