lunedì 27 ottobre 2014

Costolette di agnello panate alle erbette


Amo la carne, ma cucinata in maniera molto semplice: l'agnello ad esempio, anche se non è tipico della cucina di Scicli, mi piace proporvelo così.


Tritate grossolanamente tutti gli aromi che avete in terrazzo o nell'orto: timo, prezzemolo, rosmarino, salvia, prezzemolo.... e uno spicchio d'aglio.


Metteteli in un mixer insieme al pangrattato che pensate possa bastare per impanare le vostre costolette. Frullate fino ad ottenere questa meravigliosa panure aromatica.



Aggiungete del pepe nero e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e fatelo assorbire sfregando con le mani. Panate le vostre costolette.


Posizionatele su una teglia rivestita di carta-forno e infornate per 20 minuti a 200°.


Come contorno ho preparato0 delle patate al rosmarino, sempre al forno, e degli spinaci saltati in padella.

Buon appetito!

Related Posts:

  • Cotolette in giallo Non voglio certo insegnarvi a fare le cotolette, me ne guarderei bene! Voglio condividere con voi questa aromatica variazione sul tema che, come mi capita spesso, mette insieme un ingrediente sfacciatamente mediterran… Read More
  • "Vavaluci a ghiotta", lumache con la cipolla Prime piogge autunnali: da noi per fortuna finiscono presto! Quando "scampa" cioè quando smette, all'imbrunire, si parte alla ricerca di "vavaluci" ossia le chiocciole di terra. Infatti, eccoci armati di lume a gas, p… Read More
  • Involtini di melanzane Un secondo che può rappresentare anche un piatto unico: caldo, filante, pieno di gusto! Grigliate delle melanzane affettate che avrete tenuto sotto sale per qualche ora a perdere l'amaro; potreste anche friggerle … Read More
  • La solita fettina? Per la carne io prediligo le cotture semplici e veloci: amo tutte le carni alla griglia cucinate sul barbecue. Questa "cotoletta" è particolare perchè innanzitutto non è fritta, si può preparare in anticipo e cucinare… Read More
  • Pollo ripieno: "a iaddina china" E' il piatto delle feste: a casa mia si faceva regolarmente per il pranzo di Natale o quello di Capodanno. Molto probabilmente per l'abbondanza degli ingredienti, una volta (mi riferisco sempre alle famiglie contadine… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento