giovedì 30 ottobre 2014

Torta Mia

 

Lo spunto per questa meravigliosa crostata l'ho trovato su un blog che seguo: cercavo un dolce per il mio compleanno, ma non un dolce qualsiasi, qualcosa che mi somigliasse nel carattere e non appena ho letto la ricetta, mi sono detta:- Questa sarà la mia torta! Grazie ad Ada di http://www.sicilianicreativiincucina.it/


Mi sono concessa delle variazioni ma il risultato è stato fantastico. Ho preparato una pasta frolla al cioccolato con 200 g di farina 00, 100 g di burro, 100 g di zucchero, 2 tuorli, un cucchiaio di cacao amaro.


L'ho messa in frigo per due ore prima di stenderla e foderare la tortiera. Ho fatto cuocere per 20 minuti a 180°.


Ho preso 3 belle mele cotogne dal mio albero, le ho sbucciate, private del torsolo e tagliate a pezzetti.


Le ho messe in un pentolino aggiungendo 3 cucchiai di zucchero, un bicchiere di passito di Pantelleria e mezzo bicchiere d'acqua, un pezzo di cannella, due chiodi di garofano e una scorzetta di limone. Ho fatto cuocere fin quando il liquido è evaporato.


Ecco il risultato: faccio raffreddare.


Prendo quindi la mia base di frolla che intanto si è raffreddata.


Vi distribuisco sopra della confettura di cotogne che ho preparato in questi giorni.


Adagio sopra le mele cotogne che prima ho fatto cuocere.


Ricopro con una bella ganache che ho preparato facendo fondere 250 g di cioccolato fondente con 250 ml di panna e 10 g di burro.


Metto in frigo un paio d'ore e poi la gusto con un bel ciuffo di panna montata: meraviglia!

Related Posts:

  • Sorbetto di fragole e fragoline di bosco   Ho scoperto un produttore di fragole biologiche al mercato dei contadini: sono stata attratta dal profumo di queste fragole e stupita dal fatto che ad agosto riesca ancora ad averne, perchè qui nel profondo sud d… Read More
  • Biscotti integrali con polpa di frutta   Non ricordo un'estate così torrida: poca voglia di cucinare con le temperature così elevate, per cui si consuma tantissima frutta, piatti freddi e, da quando ho acquistato l'estrattore, tantissimi succhi. Mi piace… Read More
  • Coppa di crema e albicocche caramellate    Se siete in vacanza, sicuramente vi capiterà di organizzare un picnic oppure una cena tra amici in spiaggia e avrete la necessità di preparare un dolce che si possa trasportare facilmente in una borsa termic… Read More
  • Granita di pesche tabacchiere Non rientra certo tra i gusti classici della granita siciliana, ma è certo che le varianti alla frutta sono sempre più numerose a partire da quella famosissima di gelsi. In effetti il nome più corretto sarebbe cremolat… Read More
  • Crema di cocco al caffè Oggi vi voglio ingolosire, se  così si può dire, con un dolce al cucchiaio vellutato e sensuale, almeno per chi, come me, ama il gusto del cocco. E' molto semplice se si parte dal latte di cocco già pronto, acquista… Read More

4 commenti:

  1. Ciao, ho un giveaway aperto, se vuoi puoi partecipare. É bellissimo tutto, ti aspetto.
    http://redecoratelg.blogspot.com.es/

    Unh, che buona questa torta.

    RispondiElimina
  2. Oh mamma che divina visione...sto sbavando O_o

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ti riesce di trovare le cotogne, provala, ne vale la pena!

      Elimina