domenica 29 giugno 2014

Semplice come il pane: "pani cunzatu"


Mi piace moltissimo fare il pane in casa: fa sentire alla mia famiglia tutto l'amore che ho dentro. E' una di quelle cose che ti danno veramente soddisfazione e ti regalano un assaggio di felicità. Il pane che ho preparato oggi non ha bisogno di accompagnamento: è buonissimo da solo, da spezzare con le mani e mangiare così, semplicemente!


Ho sciolto 150 g di lievito madre con 220 g di acqua tiepida, ho aggiunto 450 g di semola di grano duro e sale quanto basta.


Aggiungo tre cucchiai di olio extravergine d'oliva e impasto fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico.


Divido l'impasto in 3 pezzi uguali.


Ho preparato prima 50 g di pomodorini secchi tagliuzzati e 50 g di olive denocciolate verdi e nere, sempre tagliate a pezzetti.


Unisco i pomodorini a due delle porzioni di pasta e le olive alla terza. Formo dei rotolini della lunghezza di 40 cm circa.


Formo una treccia con i tre filoncini e la sistemo su una teglia rivestita di carta per farla lievitare.


Quando sarà raddoppiata di volume, la cospargo di semi di sesamo e la inforno a 180° per 25/30 minuti. Se utilizzate il lievito madre serviranno almeno 3 ore di lievitazione, se usate il lievito di birra (8 g bastano) basterà un'oretta.


Questo è il risultato: fragrante, profumata e golosa la mia treccia di pane condito!


In alternativa potete formare dei panini piccoli invece di un'unica forma.



Related Posts:

  • Pane ai 4 semi Se vi piace preparare il pane in casa e amate i semi come me, questo pane fa per voi! Mettete nell'impastatrice 200 g di lievito madre, 400 g di semola rimacinata di grano duro ( io utilizzo grani locali, in partico… Read More
  • Pane girasole   Nella mia collezione di pani, uno dei miei preferiti è quello integrale ai semi di girasole: croccante fuori, morbido all'interno, ricco di fibra e di semi nutrienti. Ingredienti: 200 g di lievito madre, un … Read More
  • "Mpanata di seppie"     Questa focaccia rappresenta un classico della cucina tradizionale della provincia iblea, in particolare dei borghi marinari; le 'mpanate le ritroviamo sulle tavole delle feste più importanti, quali Natale … Read More
  • Pane integrale di semola di grano duro e semi di zucca Riscoprire il piacere di preparare il pane a casa, sentire il profumo ineguagliabile che si spande per tutta la casa è un'esperienza che non ha eguali. Il bello è poi ogni volta provare impasti nuovi per sperimentare… Read More
  • "Scaccia" modicana di prezzemolo, cipolla, salsiccia e pomodorino   Le "scacce" sono una preparazione tipica della provincia di Ragusa: ce ne sono con i ripieni più diversi e con varianti a seconda del paese. Quelle di Modica sono caratterizzate da una sfoglia sottilissima e dal c… Read More

2 commenti:

  1. ciaoooo che buonooooooooo potresti fare un articolo su come si fa il lievito madre!!!

    RispondiElimina
  2. Io non l'ho sperimentato, dall'inizio, perchè me lo hanno donato e da allora lo rinfresco ogni tre giorni!

    RispondiElimina